I VOLTI DELLA VIA FRANCIGENA.

“I volti della Francigena” è un progetto cinematografico realizzato da Fabio Dipinto, filmmaker torinese classe 1989 – leggi qui l’intervista. L’autore, camminando i mille chilometri della Via Francigena Italiana, dal colle del Gran San Bernardo a Roma, ha filmato per sei settimane le realtà incontrate giorno dopo giorno. Ciò che è emerso è un documentario che racconta i luoghi, ma soprattutto le persone che con il cammino hanno stretto un legame viscerale: pellegrini, ospitalieri, traghettatori, volontari, storici e religiosi, una piccola parte di un’umanità multiforme che rende vivo il percorso.

La videocamera ha scavato in profondità negli esseri umani custoditi da questo percorso: circa quaranta persone hanno raccontato la loro esperienza conversando con l’autore. Individui unici e semplici diventano testimoni di un itinerario millenario ancora selvaggio che si affida silenziosamente al loro operato. Tra le persone intervistate si annoverano lo scrittore e psicoatleta Enrico Brizzi, lo storico Giovanni Caselli, il fondatore del Movimento Lento Alberto Conte, il rettore della Confraternita di San Jacopo di Compostella Paolo Caucci von Saucken, l’abate Joseph Roduit e molti altri. Le parole dei protagonisti si alternano a immagini di luoghi meravigliosi che quotidianamente si presentano dinanzi agli occhi: le linee delle montagne valdostane, il verde delle risaie, i colli toscani, pochi esempi di luoghi speciali che conducono in una città come Roma.

Il film si presenta come un’opportunità per conoscere qualcosa che non è facilmente definibile: per alcuni è un viaggio spirituale o un modo per ritrovarsi, per altri una sfida con se stessi. Un viaggio che permette di allontanarsi dalla frenesia delle metropoli in cui viviamo e riscoprire il sapore delle cose semplici. Un viaggio che consente di attraversare l’Italia da nord al centro, passando per città magnifiche e antichi borghi dimenticati che hanno mantenuto l’autenticità del tempo che li ha originati.
Il film, patrocinato dall’Associazione Europea delle Vie Francigene, è stato realizzato grazie al contributo dell’Associazione stessa, del tour operator Sloways e tramite il crowdfunding lanciato sulla piattaforma Eppela, che ha permesso di coprire i costi relativi alla postproduzione. La lavorazione del film, terminate le riprese, ha richiesto ancora sei mesi. Per poter approfondire gli aspetti storici, religiosi e psicologici l’autore ha intervistato alcune figure dislocate in giro per l’Italia che hanno ampliato queste tematiche. Ultimato il montaggio, realizzato da Michele Bucci, e la color correction, di cui si è occupato Valerio Liberatore, in collaborazione con il pianista Andrea Cavallo si è cercato di rendere la musica il valore aggiunto dell’opera. La colonna sonora, che accompagna quasi interamente il film, è un elemento necessario a illuminare le immagini e a cambiare le prospettive.

La Via Francigena rappresenta una grande opportunità per l’Italia e quindi per tutti noi. Noi ci crediamo e speriamo che questo documentario aiuti un itinerario unico che attraversa il nostro magnifico territorio, e che possa condurre tutti coloro che, per timore o per le difficoltà più disparate, hanno sempre desiderato fare un viaggio del genere ma non hanno mai trovato il coraggio. Il film vuole essere una scintilla per chi aspira a intraprendere un cammino, esperienza che in qualche modo può cambiare la vita di ognuno.

Proiezioni:

– venerdì 14 ottobre: ore 18.30 e 20 – ingresso € 5
– sabato 15 ottobre: ore 18.30 e 20 – ingresso € 5

– martedì 18 ottobre: ore 19 – ingresso € 4

Programmazione Cinema Italia dal 04-10 al 09-10

martedì 04 ottobre:
ore 18.30 – QUESTI GIORNI (€ 4)
ore 21 – HITCHOCK TRUFFAT  (1° CICLO FILM INDIMENTICABILI – ingresso € 3)
mercoledì 05 ottobre:
ore 19 – HITCHOCK TRUFFAT  (€ 3)
ore 21 – TORNO DA MIA MADRE (€ 5)
venerdì 07 ottobre:
ore 18.30 e 20.30 – ABEL IL FIGLIO DEL VENTO
sabato 08 ottobre:
ore 18.30 – ABEL IL FIGLIO DEL VENTO
ore 21 – TORNO DA MIA MADRE
domenica 09 ottobre:
ore 16 – ABEL IL FIGLIO DEL VENTO
ore 18.30 – TORNO DA MIA MADRE
ore 20.30 – ABEL IL FIGLIO DEL VENTO (€ 4)
lunedì 10 ottobre:
ore 18.30/21 – JUVENTUS STORY (ingresso € 10 – ridotto € 8 – preventive dal 13-09)
martedì 11 ottobre:
ore 18.30 – JUVENTUS STORY (ingresso € 10 – ridotto € 8 – preventive dal 13-09)
ore 21 – LUMIERE!  (1° CICLO FILM INDIMENTICABILI – ingresso € 3)
mercoledì 12 ottobre:
ore 18.30 – JUVENTUS STORY (ingresso € 10 – ridotto € 8 – preventive dal 13-09)
ore 21 inizio cineforum: I CORTI DELLA FICE (€ 4)

QUESTI GIORNI di G. Piccioni
Quattro ragazze intraprendono un viaggio per accompagnare la loro amica Caterina in Serbia, lavorerà a Belgrado, e le ragazze, chi tra esami, tesi e saggi, si prenderanno tre giorni di silenzio dalle loro problematiche, chi più serie di altre. Caterina è una persona molto determinata ma non sicura di sé, delle sue possibilità, indecisa sul presente e smarrita, sconfitta da una personalità opaca, che non le fa prendere posizioni ostili anche se avrebbe tutte le capacità per farlo. Liliana è una studentessa impegnata nella scrittura della sua tesi su John Milton e Il Paradiso Perduto, il suo professore (Timi) è molto fiero di lei, dei suoi pensieri e di quello che riesce a comporre, i loro incontri sono sempre molto professionali seppur vicini e allusivi. Angela è la ragazza più libera delle altre, non ha grandi doveri o oneri particolari, soffre una relazione di totale disamore con il suo ragazzo ed ha una famiglia distratta ed anaffettiva. Anna infine è in questo poker di regine la ragazza che ha per certi versi un presente determinato dalla sua passione per il violino, un ragazzo che tiene sinceramente a lei ed un bambino in arrivo. Piccioni fotografa, con eleganza e ricercatezza stilistica, le generazioni di oggi che sono ottenebrate da una vacuità, da una nebbia insita.
HITCHOCK TRUFFAUT di K. Jones
1962: mentre la Nouvelle Vague si afferma nel mondo, François Truffaut, giovane critico dei “Cahiers du Cinéma” (e allora già autore di I 400 colpi, Jules e Jim e La calda amante) chiede un’intervista “in profondità” al celebre regista Alfred Hitchcock, inglese di stanza a Hollywood, dove sta ultimando il suo quarantottesimo film (Gli uccelli). In linea con i colleghi della prestigiosa rivista francese, l’obiettivo è ribadire la statura di “autore” di Hitchcock, che negli Stati Uniti era considerato piuttosto un “intrattenitore”, con pregiudizio rispetto al successo tv di Alfred Hitchcock Presents. Dalle fitte conversazioni tra i due scaturisce un volume, anche fotografico, fondante e accessibile: François Truffaut, Il cinema secondo Hitchcock (da noi pubblicato da Pratiche nel 1977, poi rieditato da Saggiatore).
TORNO DA MIA MADRE di E. Lavaine
Stéphanie aveva un matrimonio e un lavoro ma li ha persi entrambi ed è costretta a tornare a vivere con la madre in una casa in cui fa troppo caldo, non si può bere direttamente dalla bottiglia né splamare il burro col primo coltello che capita, e quando vengono a cena il fratello e la sorella non può che finire male. Mentre è chiusa in casa per cercare di mettere ordine nella propria vita, Stéphanie si ritrova ad osservare la madre mettere in atto strani comportamenti e subito pensa che si tratti di un principio di demenza senile, ma la verità è un’altra.
ABEL il figlio del vento di O. Penker
Negli anni Sessanta, il dodicenne Lukas vive nel bel mezzo del glorioso panorama alpino ma la sua infanzia non è affatto felice perché lui e il padre non si capiscono e non si parlano. Quando Lukas scopre un aquilotto caduto dal nido, decide di allevarlo in segreto. L’aquila cresce in fretta e ben presto arriverà il giorno in cui Lukas dovrà ridarle libertà.
JUVENTUS STORY di M. e M. La Villa
Bianconeri – Juventus Story è il film che narra la storia leggendaria della famiglia Agnelli e della sua mitica squadra: Juventus F.C.
Con immagini esclusive ed interviste ai nomi più illustri del calcio mondiale, ripercorreremo le fasi salienti che hanno contribuito a costruire il sogno della Juventus e seguiremo i bianconeri nel cammino che li ha portati alla conquista della terza stella e al riscatto finale. Un viaggio stimolante che intreccia momenti cruciali della loro appassionante avventura, rivelando il profondo legame tra la famiglia Agnelli e la squadra. Su e giù dal campo è amore, guerra e cinema…. Fino alla fine..

Programmazione Cinema Italia dal 27-09 al 02-10

martedì 27 settembre:
ore 19 – LA CASA DELLE ESTATI LONTANE (€ 4)
ore 21 – METROPOLIS
(1° CICLO FILM INDIMENTICABILI – ingresso € 3)
mercoledì 28 settembre:
ore 19 – LA CASA DELLE ESTATI LONTANE (€ 4)
ore 21 – LA CASA DELLE ESTATI LONTANE (€ 5)
venerdì 30 settembre:
ore 18.30 – ALLA RICERCA DI DORY (€ 4)
ore 21 – QUESTI GIORNI
sabato 1 ottobre:
ore 15 – ALLA RICERCA DI DORY (€ 4)
domenica 2 ottobre:
ore 17 – ALLA RICERCA DI DORY (€ 4)
ore 19 e 21.15 – QUESTI GIORNI
martedì 4 ottobre:
ore 18.30 – QUESTI GIORNI (€ 4)
ore 21 – HITCHOCK TRUFFAUT
(1° CICLO FILM INDIMENTICABILI – ingresso € 3)
martedì 5 ottobre:
ore 19 – HITCHOCK TRUFFAUT (€ 3)
ore 21 – TORNO DA MIA MADRE
(1° CICLO FILM INDIMENTICABILI – ingresso € 3)

LA CASA DELLE ESTATI LONTANE di S. Amitay
Israele, 1995. La pace è finalmente all’orizzonte quando, nella piccola città di Atlit, Cali ritrova le due sorelle Darel e Asia per vendere la casa ereditata dai genitori. Tra complicità e grandi risate, ritornano in superficie dubbi e vecchie questioni, che fanno sembrare la convivenza un felice guazzabuglio. Il 4 novembre, però, il processo di pace viene compromesso ma le tre sorelle si rifiutano di abbandonare le loro speranze.
 
METROPOLIS di F. Lang
Metropolis, la megalopoli del futuro, è divisa in due parti. Nella città di sopra vivono i ricchi che godono di tutti gli agi. In quella inferiore gli operai, sfruttati come schiavi. Maria, che si occupa dei bambini di questi ultimi, li conduce un giorno a vedere un giardino della città di sopra. Qui incontra per la prima volta Freder, figlio del padrone assoluto di Metropolis, Frederer. Turbato dalla sua bellezza il giovane la va a cercare e scopre la dura vita degli operai. Maria mette tutte le sue forze nel tentativo di realizzare una mediazione tra quelle che definisce “le braccia e il cervello” ma lo scienziato Rotwang la rapisce e dona le sue sembianze a un robot che istigherà gli operai alla ribellione.
ALLA RICERCA DI DORY di A. Stanton
La smemorata pesciolina azzurra Dory vive felicemente sulla barriera corallina insieme a Nemo e Marlin. Quando improvvisamente si ricorda di avere una famiglia che forse la sta cercando, Dory, insieme ai suoi due amici, parte per una straordinaria avventura attraverso l’oceano.
http://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/alla-ricerca-di-dory/60606/
QUESTI GIORNI di G. PIccioni
Quattro ragazze intraprendono un viaggio per accompagnare la loro amica Caterina in Serbia, lavorerà a Belgrado, e le ragazze, chi tra esami, tesi e saggi, si prenderanno tre giorni di silenzio dalle loro problematiche, chi più serie di altre. Caterina è una persona molto determinata ma non sicura di sé, delle sue possibilità, indecisa sul presente e smarrita, sconfitta da una personalità opaca, che non le fa prendere posizioni ostili anche se avrebbe tutte le capacità per farlo. Liliana è una studentessa impegnata nella scrittura della sua tesi su John Milton e Il Paradiso Perduto, il suo professore (Timi) è molto fiero di lei, dei suoi pensieri e di quello che riesce a comporre, i loro incontri sono sempre molto professionali seppur vicini e allusivi. Angela è la ragazza più libera delle altre, non ha grandi doveri o oneri particolari, soffre una relazione di totale disamore con il suo ragazzo ed ha una famiglia distratta ed anaffettiva. Anna infine è in questo poker di regine la ragazza che ha per certi versi un presente determinato dalla sua passione per il violino, un ragazzo che tiene sinceramente a lei ed un bambino in arrivo. Piccioni fotografa, con eleganza e ricercatezza stilistica, le generazioni di oggi che sono ottenebrate da una vacuità, da una nebbia insita.
HITCHOCK TRUFFAUT di K. Jones
1962: mentre la Nouvelle Vague si afferma nel mondo, François Truffaut, giovane critico dei “Cahiers du Cinéma” (e allora già autore di I 400 colpi, Jules e Jim e La calda amante) chiede un’intervista “in profondità” al celebre regista Alfred Hitchcock, inglese di stanza a Hollywood, dove sta ultimando il suo quarantottesimo film (Gli uccelli). In linea con i colleghi della prestigiosa rivista francese, l’obiettivo è ribadire la statura di “autore” di Hitchcock, che negli Stati Uniti era considerato piuttosto un “intrattenitore”, con pregiudizio rispetto al successo tv di Alfred Hitchcock Presents. Dalle fitte conversazioni tra i due scaturisce un volume, anche fotografico, fondante e accessibile: François Truffaut, Il cinema secondo Hitchcock (da noi pubblicato da Pratiche nel 1977, poi rieditato da Saggiatore).
TORNO DA MIA MADRE di E. Lavaine
Stéphanie aveva un matrimonio e un lavoro ma li ha persi entrambi ed è costretta a tornare a vivere con la madre in una casa in cui fa troppo caldo, non si può bere direttamente dalla bottiglia né splamare il burro col primo coltello che capita, e quando vengono a cena il fratello e la sorella non può che finire male. Mentre è chiusa in casa per cercare di mettere ordine nella propria vita, Stéphanie si ritrova ad osservare la madre mettere in atto strani comportamenti e subito pensa che si tratti di un principio di demenza senile, ma la verità è un’altra.

Programmazione Cinema Italia dal 20-09 al 25-09

martedì 20 settembre:
ore 18.30 – UN PADRE, UNA FIGLIA (€ 4)
ore 21 – LE MANI SULLA CITTA’
(1° CICLO FILM INDIMENTICABILI – ingresso € 3)
mercoledì 21 settembre:
ore 18.30 – WHERE TO INVADE NEXT (€ 4)
ore 21 – WHERE TO INVADE NEXT (€ 5)
venerdì 23 settembre:
ore 18.15 e 20.30 – ALLA RICERCA DI DORY
sabato 24 settembre:
ore 18.15 e 20.30 – ALLA RICERCA DI DORY
domenica 25 settembre:
ore 15 – 17.30 e 20 – ALLA RICERCA DI DORY
martedì 27 settembre:
ore 19 – LE CASE DELLE ESTATI LONTANE (€ 4)
ore 21 – METROPOLIS  (1° CICLO FILM INDIMENTICABILI – ingresso € 3)
mercoledì 28 settembre:
ore 19 – LE CASE DELLE ESTATI LONTANE (€ 4)
ore 21 – LE CASE DELLE ESTATI LONTANE (€ 5)

Un padre, una figlia di C. Mungiu
Romeo Aldea è medico d’ospedale una cittadina della Romania. Per sua figlia Eliza, che adora, farebbe qualsiasi cosa. Per lei, per non ferirla, lui e la moglie sono rimasti insieme per anni, senza quasi parlarsi. Ora Eliza è a un passo dal diploma e dallo spiccare il volo verso un’università inglese. È un’alunna modello, dovrebbe passare gli esami senza problemi e ottenere la media che le serve, ma, la mattina prima degli scritti, viene aggredita brutalmente nei pressi della scuola e rimane profondamente scossa. Perché non perda l’opportunità della vita, Romeo rimette in discussione i suoi principi e tutto quello che ha insegnato alla figlia, e ……
http://www.mymovies.it/film/2016/familyphotos/
Le mani sulla città di F. Rosi
Il crollo di un palazzo in un vicolo di Napoli causa la denuncia del costruttore Eduardo Nottola, consigliere comunale di un partito di destra. Nei suoi confronti viene svolta un’inchiesta che non approda a nulla, anche se il costruttore ne esce irrimediabilmente compromesso agli occhi dell’opinione pubblica, fino al punto che i suoi stessi compagni di partito lo pregano di ritirare la candidatura alle imminenti elezioni comunali. Nottola però è un uomo che conosce la vita e sa bene che, perso il potere, un uomo come lui non conterà più nulla e sarà alla mercé di quelli che comanderanno.
http://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/le-mani-sulla-citt/11265/
Where to invade next di M. Moore
Diario di un viaggio compiuto da Michel Moore in Europa, in paesi come la Finlandia, l’Italia, la Francia, la Slovenia, la Germania e l’Islanda, dove è venuto a conoscenza dei metodi alternativi che questi paesi adottano per affrontare i problemi sociali ed economici comuni agli Stati Uniti..
http://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/where-to-invade-next/60752/
 
Alla ricerca di Dory di Mike Thurmeier
La smemorata pesciolina azzurra Dory vive felicemente sulla barriera corallina insieme a Nemo e Marlin. Quando improvvisamente si ricorda di avere una famiglia che forse la sta cercando, Dory, insieme ai suoi due amici, parte per una straordinaria avventura attraverso l’oceano.
http://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/alla-ricerca-di-dory/60606/

Programmazione Cinema Italia dal 13-09 al 18-09

martedì 13 settembre:
ore 18.30 – L’ERA GLACIALE: IN ROTTA DI COLLISIONE
ore 21 – ROMA CITTA’ APERTA (versione integrale)
(1° CICLO FILM INDIMENTICABILI – ingresso € 3)
mercoledì 14 settembre:
ore 19 – IN NOME DI MIA FIGLIA (€ 4)
ore 21 – IN NOME DI MIA FIGLIA (€ 5)
venerdì 16 settembre:
ore 18.45 – THE LEGEND OF TARZAN
ore 21 – UN PADRE, UNA FIGLIA
sabato 17 settembre:
ore 18.30 – UN PADRE, UNA FIGLIA
ore 21 – THE LEGEND OF TARZAN
domenica 18 settembre:
ore 15.30 – L’ERA GLACIALE: IN ROTTA DI COLLISIONE (€ 4)
ore 18.00 – THE LEGEND OF TARZAN (€ 4)
ore 21 – UN PADRE, UNA FIGLIA
martedì 20 settembre:
ore 18.30 – UN PADRE, UNA FIGLIA (€ 4)
ore 21 – LE MANI SULLA CITTA’ (versione integrale)
(1° CICLO FILM INDIMENTICABILI – ingresso € 3)
mercoledì 21 settembre:
ore 18.30 – WHERE TO INVADE NEXT (€ 4)
ore 21 – WHERE TO INVADE NEXT (€ 5) 

L’ERA GLACIALE: IN ROTTA DI COLLISIONE di Mike Thurmeier

Nell’epico e perpetuo inseguimento dell’inafferrabile ghianda, Scrat si ritrova catapultato nello spazio profondo dove procede accidentalmente alla disposizione dei pianeti del sistema solare e provoca suo malgrado un’enorme minaccia alla Terra. Un asteroide gigantesco è diretto sul pianeta e niente sembra arrestare la sua corsa. Contro il pericolo cosmico e fatale, Sid, Diego e Manny cercano una soluzione e ritrovano Buck, furetto intrepido ed eccentrico che sa come evitare l’imminente apocalisse.

http://www.mymovies.it/film/2016/leraglaciale5/
 
Roma città aperta di R. Rossellini
Roma, inverno 1944. L’ingegner Manfredi, comunista e impegnato nel Comitato di Liberazione Nazionale, chiede aiuto a Pina, una popolana vedova con un figlio e in procinto di risposarsi, per portare a termine un’azione. La donna lo mette in contatto con don Pietro, un sacerdote disposto ad aiutare i partigiani. Manfredi è però comunque in pericolo perché la sua amante, Marina, dipende da una collaboratrice della Gestapo che le fornisce la droga.
Questo film, punto di riferimento assoluto del cosiddetto movimento neorealista (termine coniato dopo il 1946 per definire quel cinema italiano che intendeva portare sullo schermo il Paese appena uscito dalla guerra) è stato oggetto nel corso del tempo di innumerevoli studi di approfondimento. Il titolo necessita, a distanza di decenni, di una spiegazione. Il Lessico italiano definisce ‘Città aperta’ “La città priva di difesa e priva di obiettivi militari tipici, rispetto alla quale i belligeranti sono tenuti ad astenersi dall’esercitare la violenza bellica. Il regolamento allegato alla quarta Convenzione dell’Aja del 1907, relativa agli usi e costumi della guerra terrestre, sancisce il divieto di attaccare e bombardare con qualsiasi mezzo le città indifese (art.25)”. La Roma del ’44 aveva tutte queste caratteristiche ma i nazisti occupanti, fiancheggiati dai fascisti della neonata Repubblica Sociale di Salò, non ne tenevano alcun conto. Rossellini inizia a girare già due mesi dopo la liberazione della città e tutto il film, anche nelle sue parti che oggi potremmo considerare più melodrammatiche, è pervaso dall’urgenza di non far sommergere quanto accaduto da un rassicurante oblio. La vicenda ha tra i protagonisti il sacerdote (splendidamente interpretato da un Aldo Fabrizi temporaneamente sottratto alla comicità) che richiama i personaggi (realmente attivi in favore della lotta antifascista) di don Morosini e don Pappagallo…….
http://www.mymovies.it/film/1945/romacittaaperta/
In nome di mia figlia di V. Garenq
Il 10 luglio 1982 André Bamberski riceve una telefonata in cui la ex moglie gli comunica la morte della figlia quattordicenne Kalinka. La ragazza stava trascorrendo le vacanze in Germania con la madre e il patrigno, il dottor Dieter Krombach. In breve tempo, grazie anche a un referto autoptico che lascia più di un dubbio, Bamberski si convince che il medico abbia delle gravi responsabilità nel decesso. Da quel momento ha inizio una battaglia che lo vedrà utilizzare tutti i mezzi, legali e non, per dimostrare la sua tesi…..
http://www.mymovies.it/film/2016/innomedimiafiglia/
The legend of Tarzan di D. Yates
Lord Greystoke vive a Londra, nell’elegante dimora di famiglia, con la moglie Jane. Quando il governo lo invita a tornare in Congo, rifiuta: Tarzan, dice, non c’è più. Il suo nome, ora, è John Clayton III. Saranno le pressioni dell’afroamericano George Washington Williams, deciso a provare la colpevolezza del Belgio in materia di schiavitù, e la richiesta di Jane, a farlo decidere per un ripensamento. In Africa, lo aspettano gli amici animali, ma anche vecchi e nuovi nemici…..
http://www.mymovies.it/film/2016/tarzan/
Un padre, una figlia di C. Mungiu
Romeo Aldea è medico d’ospedale una cittadina della Romania. Per sua figlia Eliza, che adora, farebbe qualsiasi cosa. Per lei, per non ferirla, lui e la moglie sono rimasti insieme per anni, senza quasi parlarsi. Ora Eliza è a un passo dal diploma e dallo spiccare il volo verso un’università inglese. È un’alunna modello, dovrebbe passare gli esami senza problemi e ottenere la media che le serve, ma, la mattina prima degli scritti, viene aggredita brutalmente nei pressi della scuola e rimane profondamente scossa. Perché non perda l’opportunità della vita, Romeo rimette in discussione i suoi principi e tutto quello che ha insegnato alla figlia, e ……
http://www.mymovies.it/film/2016/familyphotos/

FILM INDIMENTICABILI (I° ciclo)

Il Cinema Italia in collaborazione con la Cineteca di Bologna ed il Cinema Ritrovato propone una prima rassegna di film che sono diventati “vera” storia del cinema. Tutti i film sono in versione integrale. Inoltre sarà presentato il documentario Hitchcock/Truffaut di K. Jones, ovvero la conversazione-libro più affascinante tra due pilastri della storia del cinema. 1962: mentre la Nouvelle Vague si afferma nel mondo, François Truffaut, giovane critico dei “Cahiers du Cinéma” (e allora già autore di I 400 colpi, Jules e Jim e La calda amante) chiede un’intervista “in profondità” al celebre regista Alfred Hitchcock, inglese di stanza a Hollywood, dove sta ultimando il suo quarantottesimo film (Gli uccelli).

Programmazione Cinema Italia dal 31-08 al 04-09

mercoledì 31 agosto:
ore 18.30/21 – STAR TREK BEYOND (€ 5)
venerdì 2 settembre:
ore 18.30/21 – MA MA (tutto andrà bene)
sabato 3 settembre:
ore 18.30 – MA MA (tutto andrà bene)
ore 21 – STAR TREK BEYOND
domenica 4 settembre:
ore 18.30 – STAR TREK BEYOND
ore 21 – MA MA (tutto andrà bene)
martedì 6 settembre:
ore 18.30 – IL DRAGO INVISIBILE (€ 4)
ore 21 – GLI INVISIBILI (€ 5)
mercoledì 7 settembre:
ore 18.30 – STAR TREK BEYOND (€ 4)
ore 21 – GLI INVISIBILI (€ 5)  
STAR TREK BEYOND di Justin Lin
James Kirk e l’equipaggio della USS Enterprise raggiungono la stazione spaziale Yorktown, appena completata e pronta a ospitare milioni di persone. Di fronte a una richiesta di aiuto, Kirk decide di intervenire per scoprire cosa si nasconde al di là di una nebulosa. Scoprirà di essere atteso con ansia da forze ostili.
Ultima proiezione 7 settembre ore 18.30 (€ 4).
http://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/star-trek-beyond/60720/
MA MA – tutto andrà bene di Julio Medem
Magda è una giovane madre di un ragazzino che gioca molto bene a calcio. Nello stesso arco di tempo perde il lavoro, il marito la lascia per una studentessa e lei scopre di avere un tumore al seno che ne richiede l’asportazione. A sostenerla nella lotta contro il male saranno il suo ginecologo e Arturo, un ex calciatore (ora ricercatore di talenti) conosciuto mentre assisteva a una partita del figlio.
http://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/ma-ma—tutto-andr-bene/61062/
GLI INVISIBILI di Oren Moverman
George è un senzatetto, ma non lo ammette nemmeno con se stesso. La sua esistenza è un’odissea che si consuma nella ricerca di qualcosa da bere e mangiare e di un letto per dormire, in una New York che è il luogo più idoneo a generare e perpetuare l’esistenza di chi si appoggia ad un sistema sociale che assiste ma non aiuta, perché ragiona solo in termini di numeri, scartoffie e gradi di temperatura (sotto una certa soglia, a Manhattan, non si ha diritto a soggiornare in un pronto soccorso, se non si ha di dove andare).
http://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/gli-invisibili/59097/

Programmazione Cinema Italia dal 26-08 al 28-08

venerdì 26 agosto:
ore 19 – IL DRAGO INVISIBILE
ore 21 – L’UOMO CHE VIDE L’INFINITO
sabato 27 agosto:
ore 18.30 – L’UOMO CHE VIDE L’INFINITO
ore 21 – IL DRAGO INVISIBILE
domenica 28 agosto:
ore 19 – IL DRAGO INVISIBILE
ore 21 – L’UOMO CHE VIDE L’INFINITO
mercoledì 31 agosto:
ore 18.30/21 – STAR TREK BEYOND (€ 5)
  
IL DRAGO INVISIBILE di David Lowery
Alla morte dei genitori il piccolo Pete viene “adottato” da un enorme drago verde, che il bambino chiama Elliott in omaggio al cagnolino protagonista del suo libro di fiabe preferito. Da quel momento Pete ed Elliott si aggireranno insieme per le foreste del nordovest americano, nascondendosi agli occhi degli abitanti di una comunità di boscaioli grazie alla capacità di rendersi invisibili, che nel caso di Elliott non è solo metaforica.
Ultima proiezione 6 settembre ore 18.30 (€ 4).
http://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/il-drago-invisibile/61071/
 
L’UOMO CHE VIDE L’INFINITO di Matt Brown
India Coloniale, 1912, il giovane matematico autodidatta Ramanujan (Dev Patel) decide di inviare a un illustre professore inglese, G.H. Hardy, le sue recenti scoperte. Fermo e ostinato nel suo lavoro, dopo l’invito di Hardy (un Jeremy Irons che riconferma il suo perenne stato di grazia) al rinomato Trinity College di Cambridge, Ramanujan parte per l’Inghilterra contro il volere della madre, lasciando la sua terra e il suo amore, la moglie Janaki.
http://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/luomo-che-vide-linfinito/61056/

STAR TREK BEYOND di Justin Lin

James Kirk e l’equipaggio della USS Enterprise raggiungono la stazione spaziale Yorktown, appena completata e pronta a ospitare milioni di persone. Di fronte a una richiesta di aiuto, Kirk decide di intervenire per scoprire cosa si nasconde al di là di una nebulosa. Scoprirà di essere atteso con ansia da forze ostili.

Ultima proiezione 7 settembre ore 18.30 (€ 4).
http://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/star-trek-beyond/60720/