Programmazione Cinema Italia dal 06-04 al 10-04

mercoledì 06 aprile ore 16.30 (€ 4) – 21 (€ 5): CAROL – cineforum
mercoledì 06 aprile ore 18.30: UNA VOLTA NELLA VITA – ingresso € 5
sabato 09 aprile ore 18.30: HEIDI – ingresso € 5
sabato 09 aprile ore 21: UN PAESE QUASI PERFETTO
domenica 10 aprile ore 16.30: HEIDI – ingresso € 5
domenica 10 aprile ore 18.30 – 21: UN PAESE QUASI PERFETTO
mercoledì 13 aprile ore 16.30 (€ 4): UN PAESE QUASI PERFETTO
mercoledì 13 aprile ore 18.15: FUOCOAMMARE – Orso d’oro Festival di Berlino 2016
mercoledì 13 aprile ore 21: LA GRANDE SCOMMESSA – cineforum

Carol
Un melodramma intimo che accende cuore e motore, avanzando contro le apparenze
New York, 1952. Therese Belivet è una giovane donna impiegata in un grande magazzino di Manhattan. Richard vorrebbe sposarla, Dannie vorrebbe baciarla ma lei ha occhi solo per Carol, una cliente distinta, rapita da un trenino elettrico e dal suo interesse. Un guanto dimenticato e un trenino acquistato dopo, Carol e Therese siedono ‘affamate’ in un café. Carol ha un marito da cui vuole divorziare e una bambina che vuole allevare, Therese un pretendente incalzante e un portfolio da realizzare. Sole dentro il rigido inverno newyorkese e congelate dalle rigorose convenzioni dell’epoca, Carol e Therese viaggiano verso Ovest e una nuova frontiera, che le scopre appassionate e innamorate. Nell’America della Guerra Fredda, che considerava l’omosessualità come un disturbo sociopatico della personalità, Carol e Therese sfideranno i giudizi morali e scioglieranno l’inverno nel cuore. Erede della bellezza artificiale di Douglas Sirk, Todd Haynes guadagna ai suoi melodrammi una dimensione (socio)politica, svolgendo temi che all’epoca di Sirk non potevano essere trattati direttamente. L’omosessualità, latente nel cinema dell’autore tedesco, emerge sulla superficie splendente del cinema di Haynes che come Sirk confida (sempre) in un personaggio femminile. Quello del titolo, interpretato da Cate Blanchett, e quello sottaciuto dal titolo ma rivelato dal film, incarnato da Rooney Mara. Incontrate a New York e a un passo dal Natale del 1952, Carol e Therese sono costrette a incarnare l’immagine perfetta di un sistema di valori. Nondimeno, contro la dittatura della società americana e della cultura domestica degli anni Cinquanta, cercano irriducibili l’affrancamento e l’amore. Ma i sentimenti, come i colori, in un melodramma non sono mai cosa semplice, è sempre una questione di caldo e di freddo che interagiscono in ogni immagine traducendo la complessità emozionale e le ambivalenze di una storia d’amore (im)possibile.
Una volta nella vita
Nella banlieu di Créteil, a sud-est di Parigi, il crogiolo di etnie e differenti confessioni religiose ha numeri ben sopra la media. Al liceo Léon Blum, in particolare, c’è una classe multiculturale litigiosa e indisciplinata che crea problemi al preside e al corpo docente. Solo la professoressa di storia, Anne Gueguen, pare essere in grado di farsi ascoltare da quei ragazzi. Non solo: contro il parere di tutti, inizialmente scoraggiata dagli studenti stessi, la Gueguen sceglie proprio la seconda esplosiva, anziché la gemella “europea” e più disciplinata, per partecipare al concorso nazionale della Resistenza e della Deportazione (CNRD) indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione. L’incontro con la memoria della Shoah avrà un impatto indelebile sulla vita e sul comportamento dei ragazzi della banlieu.
Fuor di finzione, l’esperienza reale del concorso letterario è stata di grande stimolo per il giovane Ahmed Dramé, che ha contattato la regista Marie-Castille Mention-Schaar e rievocato con lei quell’anno di liceo, e fornendole la base di partenza per questo film.
Quello che la professoressa insegna con successo è: il dovere, prima, di trovare le proprie parole, e di non cadere nella trappola terribile del silenzio-assenso, e poi di fermare quelle stesse parole, non solo quelle irrispettose e inaccettabili, ma tutte, e di opporre loro un silenzioso rispetto. Quando, nel museo dell’Olocausto, sono le ragazzine stesse a dire con un fil di voce che hanno deciso di trattenersi, che l’altro impegno è rimandabile mentre questo no, il film è arrivato a segno, nella sua vocazione didattica e non solo.
La scuola, origine e destinatario ideale di questo lavoro, è ritratta, con ottimismo e speranza, come il luogo possibile della trasmissione, non solo del sapere, ma ancor più del saper imparare
Heidi
Heidi è una bambina felice che vive in compagnia del nonno in una piccola casetta sulle montagne svizzere. Insieme al suo migliore amico Peter si diverte prendendosi cura delle caprette e godendosi la libertà della vita sui monti. Ma queste giornate spensierate si interrompono quando la zia Dete decide di portare Heidi a Francoforte. Lì dovrà fare compagnia a Klara, la figlia del ricco Signor Seseman, e insieme a lei imparare a leggere e scrivere sotto la supervisione della severa signorina Rottnmeier. In città Heidi conoscerà quindi un’amica inseparabile e l’amore per la lettura, ma la nostalgia delle sue amate montagne e di suo nonno si faranno sentire presto.
 
Un paese quasi perfetto
La storia è ambientata a Pietramezzana, un paese di piccole dimensioni isolato nelle Dolomiti lucane. Questo luogo sperduto rischia seriamente di scomparire, dato che i giovani decidono di abbandonarlo per andare a vivere in città, mentre i pochi rimasti, per la maggior parte ex minatori, si trovano a vivere in una situazione precaria con la cassa integrazione che rischia di tramutarsi in disoccupazione definitiva. Gli abitanti potrebbero scoraggiarsi per questo motivo ed invece non lo fanno affatto, anzi, trascinati da un esuberante Domenico, interpretato da Silvio Orlando, non mollano affatto le speranze. Un giorno, si profila l’ipotesi di apertura di una fabbrica e vedendo in essa la soluzione dei loro numerosi problemi, cercano di attivarsi affinché tutto proceda per il meglio. La prima cosa che gli abitanti pensano di fare è quella di cercare un medico, perché senza questa figura professionale non vi sono speranze di avere una fabbrica. La ricerca termina nel momento in cui si imbattono in Gianluca, alias Fabio Volo, un chirurgo estetico di Milano.
Il difficile per i cittadini di Pietramezzana è convincere l’uomo a rimanere in questo posto fuori dal mondo. Le proveranno davvero tutte, non solo cercando di non fargli mancare le piccole cose quotidiane come sushi, sonorità jazz e connessione internet, ma persino arruolando dei giocatori per formare una squadra di cricket.

Programmazione Cinema Italia dal 22-03 al 03-04

mercoledì 23 marzo ore 16.30 (€ 4) – 18.30 (€ 5) – 21 (€ 5): THE LOBSTER – cineforum
lunedì 28 marzo ore 16.30: IL SENTIERO DELLA FELICITA’ – ingresso € 5
lunedì 28 marzo ore 18.30 – 21: BROOKLYN
mercoledì 30 marzo ore 18.30: UNA VOLTA NELLA VITA – ingresso € 5
mercoledì 30 marzo ore 16.30 (€ 4) e 21 (€ 5): STEVE JOBS – cineforum
sabato 02 aprile ore 18.30: KUNG FU PANDA 3 – ingresso € 5
sabato 02 aprile ore 21: BROOKLYN
domenica 03 aprile ore 16.30 e 18.30: KUNG FU PANDA 3 – ingresso € 5
domenica 03 aprile ore 21 (€ 5): BROOKLYN 

Scarica la programmazione

The lobster
In un futuro prossimo e immaginario essere single oltre una certa età è vietato, pena l’arresto e la deportazione in un grande hotel nel quale si è obbligati a trovare l’anima gemella in 45 giorni di tempo, tra punizioni e questionari assurdi. Uomini d’affari, professionisti, donne in carriera e individui meno realizzati tutti insieme sono costretti a cercare un affiatamento possibile perchè se non dovessero trovarlo nel mese e mezzo a disposizione saranno trasformati in un animale a loro scelta.
Appena fuori dall’hotel c’è un bosco dove si trovano i ribelli, individui fuggiti dall’hotel che vivono liberi e single a cui non è concesso di stare con nessuno. Il protagonista passerà prima nel grande hotel senza trovare quell’amore obbligatorio che troverà in mezzo ai ribelli, là dove non è consentito.
Cosa succederebbe se potessimo andare in deroga ad alcune fondamentali regole sociali? Quante delle strutture, delle convenzioni e delle ipocrisie che il vivere in una società ci impone rimarrebbero tali e quanto invece potremmo sviluppare forme d’interazione nuove? Yorgos Lanthimos sembra chiederselo in ognuno dei suoi film e la risposta che si dà oscilla costantemente tra il pessimistico e il grottesco: non molto cambierebbe, nemmeno una revisione degli assunti di base può salvare l’uomo da se stesso.
Il sentiero della felicità
La vita e il messaggio dello swami Paramahansa Yogananda (1893 – 1952), portavoce della tradizione yogica in occidente e autore del best seller Autobiografia di uno Yogi. L’infanzia nel continente indiano, la morte della madre, il decennio di apprendimento nell’eremo del maestro Sri Yukteswar, l’approdo a Boston e la sua prima relazione: La scienza della religione, il trasferimento a Los Angeles e la fondazione del Self-Realization  Fellowship, le conferenze itineranti e il successo, le calunnie della stampa statunitense, il ritorno in India e il contatto con Gandhi, la morte del suo guru, l’ultimo addio al termine di un discorso
 
Brooklyn
Eilis sta per partire per l’America, in Irlanda sembra non avere un futuro e la famiglia, aiutata dal prete, la spedisce nel nuovo mondo in nave. Sono gli anni ’50. A New York si ambienta a fatica e combatte con un’insopprimibile nostalgia fino a che non conosce un ragazzo italoamericano.
Non vuole inventare niente Nick Hornby, che adatta per lo schermo la storia di un’emigrante che lotta prima contro la nostalgia e in seguito per affermare il proprio diritto a una vita indipendente. Semmai vuole ripercorrere orme più grandi, lasciate da molti prima di lui. Forse proprio per la ragionevole umiltà artistica, unita alla consueta arroganza intellettuale dei suoi testi che non si vergognano di intendere i sentimenti come materia complessa che fiorisce in persone semplici, Brooklyn suona così riuscito. Del melodramma questo film così fieramente tradizionalista ha tutto, dalle malattie alle angherie fino al doppio amore e all’insopprimibile dilaniamento dell’animo, ma è anche evidente che questa celebrazione dell’America come mondo nuovo, non solo oggettivamente ma anche soggettivamente per la sola vita della protagonista, cela il desiderio di avere una scusa per scrivere il più naive e dolce degli animi femminili. C’è una qualità commovente nella dimessa eroina di Saoirse Ronan, nella sua dignitosa compostezza e nella maniera inibita con cui cerca il proprio posto nel mondo. Sul suo fisico gracile (“Attenta che agli italiani piacciono le donne in carne”, la avverte la sua datrice di lavoro) non si abbatte però solo lo struggimento del melò. Brooklyn sta molto attento ad usare i suoi colori caldi e i cambi di paesaggio (dall’Irlanda a New York e ritorno) per cercare di espandere la passione per i sentimenti incontenibili anche all’eccitazione della gioia o all’estasi dell’appartenenza.
Una volta tanto non è la qualità delle ambizioni a fare la differenza, ma la capacità di maneggiare la materia più semplice con la giusta delicatezza.
Una volta nella vita
Nella banlieu di Créteil, a sud-est di Parigi, il crogiolo di etnie e differenti confessioni religiose ha numeri ben sopra la media. Al liceo Léon Blum, in particolare, c’è una classe multiculturale litigiosa e indisciplinata che crea problemi al preside e al corpo docente. Solo la professoressa di storia, Anne Gueguen, pare essere in grado di farsi ascoltare da quei ragazzi. Non solo: contro il parere di tutti, inizialmente scoraggiata dagli studenti stessi, la Gueguen sceglie proprio la seconda esplosiva, anziché la gemella “europea” e più disciplinata, per partecipare al concorso nazionale della Resistenza e della Deportazione (CNRD) indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione. L’incontro con la memoria della Shoah avrà un impatto indelebile sulla vita e sul comportamento dei ragazzi della banlieu.
Fuor di finzione, l’esperienza reale del concorso letterario è stata di grande stimolo per il giovane Ahmed Dramé, che ha contattato la regista Marie-Castille Mention-Schaar e rievocato con lei quell’anno di liceo, e fornendole la base di partenza per questo film.
Quello che la professoressa insegna con successo è: il dovere, prima, di trovare le proprie parole, e di non cadere nella trappola terribile del silenzio-assenso, e poi di fermare quelle stesse parole, non solo quelle irrispettose e inaccettabili, ma tutte, e di opporre loro un silenzioso rispetto. Quando, nel museo dell’Olocausto, sono le ragazzine stesse a dire con un fil di voce che hanno deciso di trattenersi, che l’altro impegno è rimandabile mentre questo no, il film è arrivato a segno, nella sua vocazione didattica e non solo.
La scuola, origine e destinatario ideale di questo lavoro, è ritratta, con ottimismo e speranza, come il luogo possibile della trasmissione, non solo del sapere, ma ancor più del saper imparare
Steve Jobs
È il 1984 e manca pochissimo al lancio del primo Macintosh. Poi sarà la volta del NeXT nel 1988 e del iMac nel ’98. Scortato dal suo braccio destro, la fedelissima Joanna Hoffman, nel backstage che muta col mutare dei decenni e dei costumi, Steve Jobs affronta gli imprevisti dell’ultimo minuto, immancabili contrattempi che si presentano sotto forma di esseri umani e rispondono al nome di Lisa, sua figlia, di Chrisann Brennan, la madre di Lisa, Steve Wozniak, il partner dei leggendari inizi nel garage di Los Altos, John Sculley, CEO Apple, Andy Hertzfeld, ingegnere del software.
Non poteva non dotarsi di un perfetto design strutturale, ovvero di un’eccellente e funzionale idea “grafica”, il film di Danny Boyle sull’imprenditore visionario che ha inventato il mouse, le icone, l’iPhone, l’iPod e l’iPad, incarnando una concezione dell’innovazione che non inseguiva mai l’omologazione ma santificava l’anomalia. E non poteva non parlare, come tutto il cinema di Boyle, di un caso di “campo di distorsione della realtà”, per usare le parole del biografo di Jobs, Walter Isaacson, a cui si ispira liberamente il film.
Il film racconta davvero, con più sapienza che retorica, un direttore d’orchestra, e non lascia che la metafora resti una frase vuota, ad uso di critici cinematografici senza fantasia. Racconta un artista la cui personalità fa la differenza; qualcuno che possiede tanto la tecnica quanto la capacità interpretativa e sa alla fine far suonare ogni singolo strumento in accordo con la propria concezione generale dell’opera d’arte.
Kung Fu Panda 3
Il padre di Po, scomparso da tempo, riappare improvvisamente, e il duo finalmente riunito si reca in un “paradiso segreto dei panda” dove incontrerà decine di esilaranti nuovi personaggi. Quando però il super-cattivo Kai comincia a espandersi in tutta la Cina sconfiggendo tutti i maestri di kung fu, Po dovrà fare l’impossibile e addestrarsi, in un villaggio pieno di amanti del divertimento, insieme ai fratelli maldestri, per riuscire a diventare la banda più imbattibile di Kung Fu Panda!

Programmazione Cinema Italia dal 14-03 al 20-03

mercoledì 16 marzo ore 17.30 (€ 4): IL PONTE DELLE SPIE
mercoledì 16 marzo ore 21 (€ 5): IL PONTE DELLE SPIE – cineforum
sabato 19 marzo ore 18.30: UNA VOLTA NELLA VITA – ingresso € 5
sabato 19 marzo ore 21: SUFFRAGETTE
domenica 20 marzo ore 16.30 – 18.30: SUFFRAGETTE
domenica 20 marzo ore 21: SUFFRAGETTE – ingresso € 5

Il ponte delle spie
Brooklyn, 1957. Rudolf Abel, pittore di ritratti e di paesaggi, viene arrestato con l’accusa di essere una spia sovietica. La democrazia impone che venga processato, nonostante il regime di guerra fredda ne faccia un nemico certo e terribile. Dovrà essere una processo breve, per ribadire i principi costituzionali americani, e la scelta dell’avvocato cade su James B. Donovan, che fino a quel momento si è occupato di assicurazioni. Mentre Donovan prende sul serio la difesa di Abel, attirandosi l’incomprensione se non il disprezzo di sua moglie, del giudice e dell’opinione pubblica intera, un aereo spia americano viene abbattuto dai sovietici e il tenente Francis Gary Powers viene fatto prigioniero in Russia. Si profila la possibilità di uno scambio e la CIA incarica Donovan stesso di gestire il delicatissimo negoziato.
L’intro hitchcockiano cede man mano il passo ad uno svolgimento sempre più letterario, dove il racconto è già leggenda e ancora incertissimo presente, come esemplifica l’immagine tombale del muro di Berlino; e dove il Donovan di Tom Hanks sembra rispondere al paradigma dell’everyman, cappotto cappello ombrello, se non fosse che, nel cinema di Spielberg più che mai, l’apparenza in qualche modo inganna.
Donovan è infatti qualcuno che incarna il mestiere che fa, lo onora come una “professione”.
In un’epoca come la nostra, di sospetti quotidiani, intercettazioni isteriche, identificazioni affrettate di un uomo col suo credo, il suo abito o la sua provenienza, Il ponte delle spie è un film di bruciante attualità, profondamente consapevole della dignità della professione artistica e della sua funzione sociale
Una volta nella vita
Nella banlieu di Créteil, a sud-est di Parigi, il crogiolo di etnie e differenti confessioni religiose ha numeri ben sopra la media. Al liceo Léon Blum, in particolare, c’è una classe multiculturale litigiosa e indisciplinata che crea problemi al preside e al corpo docente. Solo la professoressa di storia, Anne Gueguen, pare essere in grado di farsi ascoltare da quei ragazzi. Non solo: contro il parere di tutti, inizialmente scoraggiata dagli studenti stessi, la Gueguen sceglie proprio la seconda esplosiva, anziché la gemella “europea” e più disciplinata, per partecipare al concorso nazionale della Resistenza e della Deportazione (CNRD) indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione. L’incontro con la memoria della Shoah avrà un impatto indelebile sulla vita e sul comportamento dei ragazzi della banlieu.
Fuor di finzione, l’esperienza reale del concorso letterario è stata di grande stimolo per il giovane Ahmed Dramé, che ha contattato la regista Marie-Castille Mention-Schaar e rievocato con lei quell’anno di liceo, e fornendole la base di partenza per questo film.
Quello che la professoressa insegna con successo è: il dovere, prima, di trovare le proprie parole, e di non cadere nella trappola terribile del silenzio-assenso, e poi di fermare quelle stesse parole, non solo quelle irrispettose e inaccettabili, ma tutte, e di opporre loro un silenzioso rispetto. Quando, nel museo dell’Olocausto, sono le ragazzine stesse a dire con un fil di voce che hanno deciso di trattenersi, che l’altro impegno è rimandabile mentre questo no, il film è arrivato a segno, nella sua vocazione didattica e non solo.
La scuola, origine e destinatario ideale di questo lavoro, è ritratta, con ottimismo e speranza, come il luogo possibile della trasmissione, non solo del sapere, ma ancor più del saper imparare
Suffragette
Londra, 1912. Maud Watts è una giovane donna occupata nella lavanderia industriale di Mr. Taylor, un uomo senza scrupoli che abusa quotidianamente delle sue operaie. Alcune di loro combattono da anni a fianco di Emmeline Pankhurst, fondatrice carismatica e ricercata della Women’s Social and Political Union. Solidali e militanti, le suffragette combattono per i loro diritti e per il loro diritto al voto. Ignorate dai giornali, che temono gli strali della censura governativa, e dai politici, che le ritengono instabili e inette fuori dai confini concessi, decidono unite di passare alle maniere forti. Pietre contro le vetrine, boicottaggio delle linee telegrafiche, bombe in edifici rappresentativi (ma vuoti), scioperi della fame, tutto è lecito per avanzare la causa. Mite e appartata, Maud diventa presto una militante appassionata e decisa a vendicare le violenze in fabbrica e a riscattare una vita che la costringe alle dipendenze degli uomini. Arrestata più volte, perde il lavoro e viene ‘ripudiata’ dal marito che la caccia di casa e adotta a una famiglia borghese il loro bambino. Rimasta sola trova ragione e forza nella lotta politica, attirando con le sue sorelle l’attenzione del mondo che adesso dovrà starle a sentire.
Quello che è certo per la Gravon è il prezzo pagato dalle donne che l’hanno perpetrata dentro una società reazionaria e che il suo melodramma sociale mette in scena in maniera forte e dolente, chiudendo sul funerale di Emily Davison e sull’idea di farci dono di un modello da seguire. Perché la strada da fare è ancora lunga e scorre sui titoli di coda indicanti le date di conseguimento del voto, raggiunto dalle donne britanniche nel 1918 (in maniera incompiuta). Le italiane ventisei anni dopo. In Arabia Saudita il diritto al voto è stato concesso a partire dal 2015.

Programmazione Cinema Italia dal 07-03 al 13-03

mercoledì 09 marzo ore 16.30 (€ 4) – 21 (€ 5): MACBETH
mercoledì 09 marzo ore 18.45: IL SENTIERO DELLA FELICITA’ – ingresso € 5
sabato 12 marzo ore 18.30 – 21: SPOTLIGHT
domenica 13 marzo ore 16 – 18.30: SPOTLIGHT
domenica 13 marzo ore 21: SPOTLIGHT – ingresso € 5

Macbeth
Macbeth, valoroso condottiero, cede alla propria sete di potere per seguire la profezia che lo ha indicato come il futuro re di Scozia, fomentato dalla moglie la cui ambizione è assai più intensa e frustrata della propria. L’ascesa al trono di Macbeth prevede l’eliminazione fisica del reggente in carica, e sarà seguita da una serie di delitti sempre più efferati, poichè l’uomo, divorato da dubbi e paure, vede ostacoli in chiunque. E Lady Macbeth si renderà conto di aver creato un mostro che non può più controllare.
Difficile ridurre la trama di uno dei capolavori di Shakespeare in poche righe, perchè la quantità di livelli di lettura e di significati insiti nel testo è quasi illimitata, nonostante la brevità della narrazione: una brevità che consente a Justin Kurzel, il regista di questo settimo adattamento cinematografico di Macbeth, di riportare fedelmente sul grande schermo l’intera storia, conservando nella loro interezza (e complessità linguistica) i dialoghi shakespeariani.
Il sentiero della felicità
La vita e il messaggio dello swami Paramahansa Yogananda (1893 – 1952), portavoce della tradizione yogica in occidente e autore del best seller Autobiografia di uno Yogi. L’infanzia nel continente indiano, la morte della madre, il decennio di apprendimento nell’eremo del maestro Sri Yukteswar, l’approdo a Boston e la sua prima relazione: La scienza della religione, il trasferimento a Los Angeles e la fondazione del Self-Realization  Fellowship, le conferenze itineranti e il successo, le calunnie della stampa statunitense, il ritorno in India e il contatto con Gandhi, la morte del suo guru, l’ultimo addio al termine di un discorso.
Spotlight
Al Boston Globe nell’estate del 2001 arriva da Miami un nuovo direttore, Marty Baron. E’ deciso a far sì che il giornale torni in prima linea su tematiche anche scottanti, liberando dalla routine il team di giornalisti investigativi che è aggregato sotto la sigla di Spotlight. Il primo argomento di cui vuole che il giornale si occupi è quello relativo a un sacerdote che nel corso di trent’anni ha abusato numerosi giovani senza che contro di lui venissero presi provvedimenti drastici. Baron è convinto che il cardinale di Boston fosse al corrente del problema ma che abbia fatto tutto quanto era in suo potere perché la questione venisse insabbiata. Nasce così un’inchiesta che ha portato letteralmente alla luce un numero molto elevato di abusi di minori in ambito ecclesiale.
Lo scandalo che, a cavallo tra il 2001 e il 2002, travolse la diocesi di Boston diede il via a una indispensabile, anche se comunque sempre troppo tardiva, presa di coscienza in ambito cattolico della piaga degli abusi di minori ad opera di sacerdoti. Il film di Thomas McCarthy, rispettando in pieno le regole del filone che ricostruisce attività di indagine giornalistiche che hanno segnato la storia della professione, ha anche però il pregio di rivelarsi efficace nel distaccarsene almeno in parte.
Un film come Spotlight è cinematograficamente efficace anche perché sorretto da un cast di attori tutti aderenti al ruolo (con in prima fila un Michael Keaton che sembra aver trovato una nuova giovinezza interpretativa). Miglior film oscar 2016 e miglior….

Lourdes – 14 marzo – ore 21 – Cinema Italia

Il Cinema Italia di Dolo assieme a i Teatri del Sacro, Federgat, Acec, AcecTriveneta,
Chiesa di Padova e Attimo di Pace propongo, durante il periodo di quaresima,

uno spettacolo teatrale dal titolo

LOURDES

(spettacolo vincitore dei Teatri del Sacro 2015).
La rappresentazione avverà il giorno 14 marzo 2016 – ore 21 – ingresso unico € 7.


Dall’omonimo romanzo d’esordio di Rosa Matteucci (Adelphi, 1998), lo spettacolo dà vita a un divertente carnevale di personaggi, ciascuno con le proprie aspettative e speranze, tutti in viaggio verso Lourdes, tutti in attesa di un miracolo.
Il linguaggio misto di aulico e dialettale, i numerosi coprotagonisti o anche piccole apparizioni, coralmente disegnano un’umanità così disperata da sconfinare nella più grande comicità. E’ una sorta di mistero buffo contemporaneo, decisamente connotato in senso grottesco che, nell’interpretazione di Andrea Cosentino, si apre a una spettacolarizzazione al contempo popolare e virtuosistica.
Lo spettacolo traccia una strada sghemba e irregolare verso quello che è tutti gli effetti un abbandono alla fede e dunque una conversione.

link di riferimento:
http://www.unattimodipace.it/
http://www.iteatridelsacro.it/spettacolo/lourdes/

 

Programmazione Cinema Italia dal 29-02 al 06-03

mercoledì 02 marzo ore 17: PERFETTI SCONOSCIUTI – ingresso € 4
mercoledì 02 marzo ore 19 – 21: IL FIGLIO DI SAUL – ingresso € 5
giovedì 03 marzo ore 18: IL FIGLIO DI SAUL – ingresso € 4
giovedì 03 marzo ore 20.30: IL GRANDE DITTATORE – ingresso € 5
sabato 05 marzo ore 18.30: ZOOTROPOLIS – ingresso € 5
sabato 05 marzo ore 21: THE DANISH GIRL
domenica 06 marzo ore 16.45: ZOOTROPOLIS – ingresso € 5
domenica 06 marzo ore 19 – 21.15: THE DANISH GIRL

Programmazione Cinema Italia dal 22-02 al 28-02

mercoledì 24 febbraio ore 16.30 (€ 4) – 21 (€ 5): IL LABIRINTO DEL SILENZIO
mercoledì 24 febbraio ore 19: PERFETTI SCONOSCIUTI
sabato 27 febbraio ore 18.30: ZOOTROPOLIS
sabato 27 febbraio ore 21: PERFETTI SCONOSCIUTI
domenica 28 febbraio ore 16.30: ZOOTROPOLIS
domenica 28 febbraio ore 18.30 – 21: PERFETTI SCONOSCIUTI 
Il labirinto del silenzio
Francoforte, 1958. Johann Radmann è un giovane procuratore deciso a fare sempre ‘quello che è giusto’. Un principio, il suo, autografato sulla foto del genitore, scomparso alla fine della Seconda Guerra Mondiale e di cui conserva un ricordo eroico. Ma i padri della nazione, quella precipitata all’’inferno da Hitler, a guardarli bene sono più mostri che eroi e Johann dovrà presto affrontarli.
La Shoah ha marcato il secolo scorso con un ’impronta unica e tragica, influenzando in maniera decisiva i nostri modelli di rappresentazione e particolarmente il cinema. Questa ‘influenza’ continua a interrogare autori, critici ed esperti e a produrre opere che aiutano a convivere col passato, un passato che non può e non deve passare. E di passato e della sua rielaborazione dice (molto bene) Il labirinto del silenzio di Giulio Ricciarelli, regista italiano naturalizzato tedesco, che assume il cinema come metodo d’’investigazione e approccia il soggetto con l’’eloquio lento del ‘diritto’.
Con Il labirinto del silenzio assistiamo precisamente a uno slittamento dal piano della visione a quello dell’’ascolto, dalla potenza delle immagini a quella delle parole.
 
Perfetti sconosciuti
Quante coppie si sfascerebbero se uno dei due guardasse nel cellulare dell’altro? È questa la premessa narrativa dietro la storia di un gruppo di amici di lunga data che si incontrano per una cena destinata a trasformarsi in un gioco al massacro. E la parola gioco è forse la più importante di tutte, perché è proprio l’utilizzo “ludico” dei nuovi “facilitatori di comunicazione” – chat, whatsapp, mail, sms, selfie, app, t9, skype, social – a svelarne la natura più pericolosa: la superficialità con cui (quasi) tutti affidano i propri segreti a quella scatola nera che è il proprio smartphone (o tablet, o pc) credendosi moderni e pensando di non andare incontro a conseguenze, o peggio ancora, flirtando con quelle conseguenze per rendere tutto più eccitante. I “perfetti sconosciuti” di Genovese in realtà si conoscono da una vita, si reggono il gioco a vicenda e fanno fin da piccoli il gioco della verità, ben sapendo che di divertente in certi esperimenti c’è ben poco. E si ostinano a non capire che è la protezione dell’altro, anche da tutto questo, a riempire la vita di senso.
Paolo Genovese affronta di petto il modo in cui l’allargarsi dei cerchi nell’acqua di questi “giochi” finisca per rivelare la “frangibilità” di tutti: e la scelta stessa di questo vocabolo al limite del neologismo, assai legato alla delicatezza strutturale di strumenti così poco affidabili e per loro stessa natura caduchi come i nuovi media, indica la serietà con cui il team degli sceneggiatori ha lavorato su un argomento che definire spinoso è poco, visto che oggi riguarda (quasi) tutti. Per una volta il numero degli sceneggiatori (cinque in questo caso, fra cui lo stesso Genovese, senza contare l’intervento importante degli attori che si sono cuciti addosso i rispettivi dialoghi) non denota caos e debolezza strutturale, ma sforzo corale per raccontare una storia che è intrinsecamente fatta di frammenti (verrebbe da dire di bit, byte e pixel), corsa ad aggiungere esempi sempre più calzanti tratti dal reale.
Zootropolis 
Il mondo animale è cambiato: non è più diviso in due fra docili prede e feroci predatori, ma armoniosamente coabitato da entrambi. Judy è una coniglietta dalle grandi ambizioni che sogna di diventare poliziotta, poiché le è stato insegnato che tutto è possibile in questo nuovo mondo. Nick è una volpe che vive di espedienti nella capitale, Zootropolis, dove Judy, dopo un’estenuante training in accademia, approda come ausiliaria del traffico. Toccherà a loro, inaspettatamente uniti, risolvere il mistero dei 14 animali scomparsi che tutta la città sta cercando e sventare i piani di chi vuole impossessarsi del potere locale, secondo l’atavico principio dividi et impera.
Zootropolis, cartone Disney supervisionato dall’onnipotente John Lasseter, affronta di petto la tematica più attuale di tutte: l’uso della paura come strumento di governo. E va a toccare un altro degli argomenti più sensibili in ogni epoca, ovvero l’esistenza (o meno) di una predisposizione biologia al crimine per alcune razze e alcune etnie. Ma si spinge anche oltre, andando ad analizzare il rapporto fra massa ed élite, nonché l’opportunità (o meno) di sopprimere la natura selvaggia e istintiva sacrificandola all’ordine sociale, flirtando con l’eterno dilemma se nella formazione degli individui, e delle società, conti maggiormente la natura o la cultura.
In realtà il discorso portante è quello dell’autodeterminazione a dispetto della propria limitata dotazione di base: un discorso che, da Monsters & Co a Planes a Turbo, attraversa molta animazione recente. È la filosofia “Yes you can” che ha portato alla presidenza americana un afroamericano e che sta alle radici del (nuovo) sogno americano. Il corollario di questa filosofia è l’ostinazione “ottusa” di Judy a “non mollare mai”, perché nessuno può dirle ciò che può essere e non essere, ciò che può e non può fare.

Programmazione Cinema Italia dal 15-02 al 21-02

mercoledì 17 febbraio ore 18.15: L’ABBIAMO FATTA GROSSA – ingresso € 4
mercoledì 17 febbraio ore 20.45: THE HATEFUL EIGHT
sabato 20 febbraio ore 18.30: IL VIAGGIO DI NORM – ingresso € 5
sabato 20 febbraio ore 21: THE HATEFUL EIGHT
domenica 21 febbraio ore 15.30: IL VIAGGIO DI NORM – ingresso € 5
domenica 21 febbraio ore 17.30: THE HATEFUL EIGHT
domenica 21 febbraio ore 21: THE HATEFUL EIGHT– ingresso € 5

L’abbiamo fatta grossa
Definibile come una sorta di commedia noir, il nuovo film di Verdone è un perfetto connubio di suspense e risate. Prima collaborazione di Verdone con Albanese, il regista sostiene che sia stato certamente il miglior attore e compagno che abbia avuto nella sua carriera, questo a dimostrazione della grande affinità ed amicizia che si è creata tra i due e che fa pensare ad una nuova coppia comica all’interno della commedia italiana che va ad aggiungersi alle tante altre consolidate, o ormai scoppiate, che tuttavia hanno fatto la storia della nostra tradizione comica.
Insieme Carlo e Antonio promettono grandi cose, il lavoro è stato fatto in modo tale che risultasse una sorta di equità nelle parti, senza scavalcamenti. Una recitazione perfettamente curata, così come i dialoghi, scritti dal regista in collaborazione con Pasquale Plastino e Massimo Gaudioso. Anche le immagini sono particolarmente dettagliate, grazie all’ottimo lavoro di Arnaldo Catinari il quale usa due macchine da presa per ogni inquadratura al fine di ottenere sempre quella migliore. Verdone ha voluto scegliere come scenario del suo film i luoghi di una Roma poco battuti dal mondo del cinema, come ad esempio il quartiere Castrense, il Nomentano, Monteverde vecchio e il Caffè Tevere, che come ricorda Verdone in conferenza stampa conserva l’antichità della capitale degli anni ’50, sul quale infatti c’è anche il murales di Pasolini che tiene in braccio Pasolini morto, così da ricordare in qualche modo il contributo cinematografico di quei grandi autori del passato.
Proprio in questo bar lavora Lena, interpretata da Anna Kasyan, colei che sarà la fiamma di Arturo. La nota cantante lirica armena per la prima volta esordisce sullo schermo rivelandosi una gradita sorpresa per la comicità che porta sulla scena. Altri membri del cast che ricoprono ruoli minori ma non insignificanti sono Clotilde Sabatino nei panni di Carla, moglie di Yuri, Virginia Da Brescia che interpreta la Zia Elide, altra figura che fa da ornamento comico nel film, e Massimo Popolizio che incarnerà la figura del nemico, non solo dei protagonisti, ma oserei dire, della società in generale.
Rispetto ai film precedenti si può anche notare, per stessa ammissione del regista, un pizzico di volgarità in più rispetto ai canoni di Verdone. C’è chi sostiene che sia per ottenere una risata facile, ma probabilmente il regista ha voluto semplicemente adattarsi ai tempi risultando più realista e spontaneo, in quanto la comicità dell’intero film nasce dagli equivoci accuratamente pensati e messi in scena e dall’eccezionale gestualità ed interpretazione degli attori.
Per quanto riguarda il montaggio la maggior parte del film è stato costruito mettendo insieme i primi “ciak”, considerati migliori di tutti gli altri, massimo due o tre per scena, proprio perché più spontanei e realistici. Divertimento e suspense si uniscono ad un pizzico di cultura, quando viene recitato, alla fine, un pezzo del monologo di Shakespeare tratto dal Macbeth, capolavoro recentemente oggetto di un film di assoluto successo a livello internazionale.
Il teatro è spesso presente nel film, il quale si apre appunto con una scena teatrale di Yuri che dimentica le battute mandando a monte la performance, e la grandiosità della recitazione degli attori si nota anche e sopratutto nella differenza riscontrabile quando essi sono sul palcoscenico, dove spicca l’enfasi tipica del teatro, rispetto al realismo che, invece, li accompagna nelle restanti scene del film.
Essendo una commedia ci si aspetterebbe un happy ending che, però, forse tale film non soddisfa pienamente. La sorpresa sta infatti nell’assistere ad un finale di denuncia sociale, in quello che sembrava un film favolistico e strutturato puramente per ridere. Se infatti i nostri cari protagonisti non riescono ad uscire dal guaio in cui si sono infilati, essi quantomeno si prenderanno una piccola soddisfazione nei confronti di colui che dovrebbe essere al loro posto, e che invece rappresenta nella maniera più ipocrita “il potere“.
Un piccolo gesto che sarà anche una minima e forse ridicola “rivincita“, ma è tutto quello che è nelle loro possibilità e non si astengono dal farlo.  Il film si conclude con una frase significativa, che fa capire come Verdone non si sia fatto esente dal rendere la sua commedia un piccolo veicolo di denuncia sociale, così come lo sono stati i suoi film precedenti: “fatti e personaggi di questo film sono immaginari, ma vera è la realtà che li produce“.
 
The hateful eight
  • Variety – Si tratta di un giallo che deve molto tanto ad Agatha Christie quanto ad Anthony Mann. Sebbene Tarantino giochi con molti dei tropi dei classici film western sulla frontiera senza legge, è discutibile il fatto che questo mistero deliziosamente verboso si qualifichi come western vero e proprio. Sarebbe da considerare più nel genere dei film Sudisti contro Nordisti, visto quanta tensione razziale contiene un avamposto altrimenti neutrale. […] Gli spargimenti di sangue e l’eccessiva lunghezza piaceranno unicamente ai cinefili.
  • THR – Molti di noi sono cresciuti pensando che i cowboy fossero uomini di poche parole, ma Quentin Tarantino ha deciso di dimostrare l’opposto, con un western di tre ore che risulta ventoso sia all’esterno che all’interno. Non c’è assolutamente dubbio su chi abbia scritto questi dialoghi elaborati, pungenti, volgari e spesso divertenti, declamati brillantemente da un buon cast, né su chi abbia inscenato un costante bagno di sangue che finisce per diventare una vera pozza nella parte finale. […] Questo film sembra uno strano mix tra Ombre Rosse di John Ford, Dieci Piccoli Indiani di Agatha Christie e No Exit di Jean-Paul Sartre, con dialoghi che tuttavia ricordano la lunghezza di quelli di The Iceman Cometh di Eugene O’Neill.
  • The Wrap – Quando pensi a Tarantino che gira un Western in 70mm pensi a incredibili inquadrature di cowboy e bestiame sotto un grande cielo e la campagna, piuttosto che un film decisamente intimo girato all’interno di una stanza. C’è un vero bagno di sangue sullo schermo, questo è certo, e Tarantino gode ancora nel mettere in scena e discutere tematiche razziali di questo Paese, ma The Hateful Eight è meno un film alla Sergio Leone e più uno alla Agatha Christie. Se siete il tipo di spettatore che non ha apprezzato le sequenze ricche di dialoghi di A Prova di Morte o Le Iene, troverete che questo film contiene troppi dialoghi e troppa poca azione per una durata di tre ore.
  • EW – Come fan di praticamente quasi tutti i film di Quentin Tarantino, mi sono sentito – per la prima volta – vicino alla delusione. Al loro meglio, i suoi film davano la sensazione stordente che “ci fosse troppo” – che c’erano troppe idee ispirate che vibravano nel suo cervello di celluloide, e che queste ci lasciassero sopraffatti. Ma questo film non ha abbastanza idee. Ambientato quasi interamente in un saloon immerso in una bufera di neve, il film ha una storia così modesta che non giustifica le quasi tre ore di durata (inclusa una overture e un intervallo), o l’uso della proiezione in 70mm. È claustrofobico sia narrativamente che visivamente.
  • Screen Crush – Il film è bello e odioso allo stesso tempo, divertente e sconvolgente, e occasionalmente riflessivo; una volta completamente occupato, il locale di Minnie diventa una sorta di microcosmo Americano, che nella visione ostinata di Tarantino è un melting pot che finisce per scottare tutti. Non ci si può fidare di chi ha il potere, né di chi viene protetto da questi. Si può cercare di togliere le pistole alla gente, ma la gente ne troverà sempre di nuove. E quando tutto diventa più calmo, ciò che resta è il rumore della bufera e della pellicola nel proiettore.
  • The Guardian – C’è un po’ di Sergio Leone e i classici western pulp di Elmore Leonard; un grande dramma in un luogo piccolo, come una versione alla Sam Peckinpah di un Harold Pinter pieno di parolacce. Ma questo film è talmente particolare che non potrebbe che essere di Tarantino. Il dialogo così ricco di inventiva è ciò che lo fa procedere: la quintessenza dell’America. Thriller è una etichetta generica che ormai ha perso la sua forza. Ma The Hateful Eight riesce a essere un vero thriller.
  • Indiewire – Non importa quanto possano essere intense le scene singole, il film viene spesso ostacolato dalla stessa fiducia di Tarantino nel materiale originale. Per ogni sequenza avvincente c’è un brusco sviluppo o una frase buttata lì. Il comportamento cruento o le svolte drastiche finiscono per offuscare le sottigliezze registiche di Tarantino. L’eccessiva violenza nelle scene conclusive travolge le ramificazioni più profonde di questo film, e ne reduce l’appeal, trasformando un complesso ritratto degli atteggiamenti in quello del furore. L’inquadratura finale risulta uno dei momenti più cinici della carriera di Tarantino.
Il viaggio di Norm
Un orso polare vegano e ballerino a zonzo per le strade di New York
Norm, un orso bianco e vegano e ballerino con la straordinaria capacità di parlare la lingua umana, deve lasciare il Polo Nord per raggiungere New York e fermare lo spietato costruttore Mr. Grenne, che sta per mettere in atto un piano di edificazione del Circolo Polare Artico destinato a mandarne in frantumi l’ecosistema.
Il film è diretto da Trevor Wall, al suo debutto al lungometraggio dopo aver realizzato numerosi episodi di Sabrina, vita da strega. Nella versione originale, a prestare la voce a Norm è Rob Schneider, conosciuto soprattutto per aver preso parte a numerose commedie di successo (Mamma, ho riperso l’aereo: mi sono smarrito a New York, Big Daddy – Un papà speciale, Gigolò per sbaglio, Un weekend da bamboccioni).