PROGRAMMAZIONE CINEMA ITALIA DAL 04-11 AL 08-11

Mercoledì 04 novembre ore 21  – EVEREST di B. Kormakur –  cineforum
Giovedì 05 novembre ore 21  – EVEREST di B. Kormakur – ingresso € 5
Sabato 07 ottobre ore 18.30  – MINIONS di P. Coffin – ingresso unico € 5
Sabato 07 ottobre ore 21  – IO CHE AMO SOLO TE di M. Ponti
Domenica 08 novembre ore 16  – MINIONS di P. Coffin – ingresso unico € 5
Domenica 08 novembre ore 18  e 20.30 (€ 4)  – IO CHE AMO SOLO TE di M. Ponti

EVEREST
Everest racconta la storia vera di uomini che scalano la montagna più alta del mondo. C’è chi lo fa da tempo, chi lo fa per sport, chi ha pagato profumatamente per permettersi questa esperienza, tutti però sono accomunati dalla domanda che li attanaglia e a cui non sanno dare risposta “perché farlo”.
Rob Hall e Scott Fisher sono due scalatori professionisti che negli anni ‘90 iniziano qualcosa di impensabile fino a poco prima: organizzano delle arrampicate fino alla vetta più alta del mondo, l’Everest appunto, per clienti di ogni sorta. Si fanno la guerra, sono divisi da stili di scalata e approcci alla vita totalmente diversi ma stavolta dovranno collaborare vista la forte affluenza di clienti e viste le condizioni climatiche. Ciò che segue è una delle avventure più entusiasmanti, drammatiche, potenti, risolutive dell’uomo del secolo appena trascorso.
Nel film l’uomo non è l’unico protagonista: la montagna, l’imprevedibilità del clima, gli impedimenti fisici, Madre Natura insomma, dominano le scene. Il regista sa sfruttare questo dialogo tra l’uomo e la Terra e ci fa entrare e uscire dal nostro stato di tensione con la macchina da presa in modo egregio. Scene di dettagli su piedi che si aggrappano insicuri sulle scale ghiacciate sopra una gola di 30 metri vengono alternate a vedute aeree della montagna, si va dal micro al macro, si racconta un respiro diverso da quello umano, si dà spazio nel dialogo visivo anche alla risposta della Natura.
“It’s not the altitude but the attitude” questa la frase che pronuncia Scott Fisher (Jake Gyllenhall) e che ci fa riflettere su ciò che siamo e vogliamo essere in questo film: la pellicola accompagna le nostre sensazioni senza mai abbandonare il punto di vista maestoso della natura e ci dimostra come l’uomo possa pensare di essere in grado di fare qualsiasi cosa. Purtroppo non è sempre così.
MINIONS
I Minions sono una sintesi del meglio della comicità surreale della storia del cinema, da Buster Keaton a Harold Lloyd, Monsieur Hulot e Jerry Lewis, virati in acido e con quella cattiveria necessaria, appunto, a ogni icona della commedia.
È la formula perfetta per far divertire grandi e piccini, tutti diversamente sadici nel vedere i “buoni” presi a calci nel sedere dal folletto maligno di turno. E come spesso accade, la spalla finisce per far andare in secondo piano il suo maestro. Sarà difficile per Gru reggere il confronto, personaggio ormai normalizzato e imborghesito, per quanto piacevolmente.
Gli omini gialli, al grido di “Banana!” conquistano il mondo, nel vero senso della parola, almeno è quanto ci racconta il loro passato. Politicamente scorretti per DNA, i Minions vengono calati nella situazione ideale, i meravigliosi anni Sessanta, dalla East alla West Coast, fino alla meravigliosa Swinging London, dove possono esprimere il meglio del loro potenziale psichedelico. Meno convenzionali della Dreamworks, alternativamente originali alla Pixar, i creativi della Illumination guardano al cinema con un amorevole occhio al passato integrandolo in mondi ideali, in cui ci si può prendere beffe allegramente della Lehman Brothers e della regina d’Inghilterra, perfetta compagnia da pub e grande barzellettiera. Una formula perfetta per gli adulti, che ridono di gusto, mentre i bambini godono delle devastazioni che questi giullari pasticcioni provocano al loro passaggio.
  IO CHE AMO SOLO TE
In “Io che amo solo te” le vicende ruotano intorno a Damiano e Chiara, una giovane coppia che ha deciso di sposarsi a Polignano a Mare, in Puglia. I due giovani affronteranno ostacoli e tentazioni. Al centro della commedia così come in “Mamma Mia” non c’è solo la giovane coppia ma anche i loro genitori.
” Io che amo solo te” è il titolo della nuova commedia romantica di Marco Ponti. Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Luca Bianchini, scritto nel 2013, e non può non rimandare a “io che amo solo te”, canzone del 1962 di Sergio Endrigo. Infatti la commedia, come hanno dichiarato gli attori protagonisti, riporta indietro nel tempo, agli anni ’60, ma non ha nulla da invidiare alle commedie americane.
Nel cast ci sono attori noti al pubblico italiano come: Laura Chiatti, Riccardo Scamarcio, Michele Placido, Maria Pia Calzone, Luciana Littizzetto, Pino Abbrescia. Al centro della commedia c’è la tematica dell’autenticità, ognuno riesce a essere se stesso e a prendere le proprie decisioni, indipendentemente dalle pressioni esterne, che pure hanno un certo peso.

PROGRAMMAZIONE CINEMA ITALIA DAL 26-10 AL 01-11

Lunedì 26 ottobre ore 21  – L’ATTESA di P. Messina –  ingresso unico € 5
Mercoledì 28 ottobre ore 21  – L’ATTESA di P. Messina –  cineforum
Venerdì 30 ottobre ore 21  – LIFE di Anton Corbijn
Sabato 31 ottobre ore 18.30  – IL BAMBINO CHE SCOPRI’ IL MONDO di Ale Abreu – ingresso unico € 4
Sabato 31 ottobre ore 21  – LIFE di Anton Corbijn
Domenica 1 novembre ore 16  – IL BAMBINO CHE SCOPRI’ IL MONDO di Ale Abreu – ingresso unico € 4
Domenica 1 novembre ore 18  e 20.30 (€ 4)  – LIFE di Anton Corbijn

 L’ATTESA

Una camera buia, silenziosa, stretta nella rigorosa simmetria dell’inquadratura, e una madre, devastata, sofferente come se qualcuno le avesse appena strappato il ventre, con forza. Tutto all’ombra di un Cristo in croce, nudo, inerme; un uomo, un figlio sacrificatosi per i peccati del mondo, che attende la Pasqua per ritrovare i vivi e consolarli.

Le immagini che segnano il debutto di Piero Messina nel cinema che conta sono istanti che non si dimenticano facilmente, che si insinuano nell’anima per abitarla a tempo indeterminato. Non perché aprono la strada a un soggetto incredibilmente originale, universale, anzi, si parla di elaborazione del lutto, di mancanze, di silenzi, temi abbastanza cari al grande schermo. Per capire bisogna affiancare i personaggi, entrare a passi lievi nella loro umanità, la loro essenza, e ritrovare nei loro occhi momenti di vita che noi stessi abbiamo vissuto o che potremmo vivere. Bisogna condividere con loro il dolore, l’assenza, l’attesa. Già, cos’è questa attesa che regala il titolo al film? Si attendono i momenti giusti, le telefonate, i ritorni, le partenze e gli arrivi, in un casale sperduto nelle campagne del ragusano, in Sicilia. Un non-luogo che per pochi giorni unisce due universi all’apparenza paralleli, quello di una madre che ha appena perso un figlio e quello di una ragazzina francese, timida e inesperta, che attende il ritorno dell’uomo che ama, e che non tornerà. A differenza del pubblico, che lo intuisce, lei ancora non lo sa, dunque è anche da spettatori che si è preda dell’attesa, del momento in cui ogni verità salterà al pettine. La sua presenza, nel frattempo, restituisce ad Anna – seppur idealmente – il figlio perduto; i vestiti del lutto vengono abbandonati in favore dei colori, i drappi neri sugli specchi vengono strappati via, il cibo riprende forma e sapore, prima della resurrezione, della celebrazione, della pace interiore.

Girato con un rigore stilistico assoluto, con un rispetto sacro nei confronti della geometria, dei corpi tagliati e dei simboli, L’Attesa incanta anche dal punto di vista visivo, del resto il segno lasciato dalle esperienze di This Must Be the Place e La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino è molto evidente nel regista siciliano. Chiudono il cerchio una Lou de Laâge di una bellezza disarmante, nelle sue spalle strette, le sue forme incantevoli e gli occhi di ghiaccio, e una Juliette Binoche gigantesca, da premio, china su un materassino gonfiabile a respirare l’anima di chi non c’è più. Ogni suo sguardo parla più delle sue parole, e fuoriesce dallo schermo sotto forma di pura emozione. Non è difficile ritrovare in lei lo spirito delle nostre stesse madri, che ci vorrebbero a casa sempre un giorno in più del possibile, che ci vorrebbero più vicini, più presenti, più complici. Capita invece di delegare tutto all’attesa, al domani, finché un giorno ci si risveglia e ci si accorge che il tempo è stato crudele, infame, e ogni possibilità di recuperare il terreno è sfumata. Recuperiamo tutto, adesso, finché ci è possibile.

 LIFE

Jimmy e Dennis sono due giovani che si stanno affermando nei rispettivi mondi a cui ambiscono, il primo in quello del cinema e il secondo in quello della fotografia. Dennis, fotografo della famosa agenzia Magnum, rimane affascinato dalla fotogenia di Jimmy durante un loro fortuito incontro a una festa di Hollywood, e da allora fa di tutto per poter riuscire a lavorare ad un servizio fotografico destinato alla rivista Life proprio sull’attore, che da parte sua ne ricaverebbe una buona visibilità anche in vista dell’uscita del suo secondo film, La valle dell’Eden. Ma Jimmy è schivo e sfuggente, e si farà rincorrere da Los Angeles a New York fin nell’Indiana prima di concedersi all’obiettivo del testardo fotografo e realizzare insieme alcune delle fotografie più celebri che ancora oggi lo ricordano.

Dall’incontro nel 1955 tra Dennis Stock e James Dean è nato non solo un lavoro fotografico vero e sincero, di cui fanno parte alcune delle più note foto dell’attore scomparso solo pochi mesi dopo la pubblicazione, ma anche un’amicizia inattesa che si fa manifesto del cambiamento culturale che in quegli anni stava investendo le nuove generazioni. Da una parte un giovane che abbandona la certezza di una stabilità familiare in una piccola cittadina dell’Indiana per cercare di affermarsi artisticamente in una Hollywood affollata di talenti pronti a tutto pur di sfondare, dall’altra un altro ragazzo di appena 3 anni più grande con alle spalle già un matrimonio disastroso da cui è nato un figlio che non vede mai.

Quello che vediamo in Life è il James Dean alle porte della celebrità, che desidera ardentemente il ruolo in Gioventù bruciata e ricerca la fama senza voler scendere a compromessi, essendo sé stesso e basta, ribelle e testardo, ma si scontra con il volere di mamma Hollywood che ne vuole controllare aspetti della vita, del carattere, delle relazioni. Emblematica in questo senso la scena della registrazione dell’intervista, in cui Dean non si risparmia né contiene su pareri e opinioni con aria strafottente, e che è però prontamente recuperata e distrutta dalla Warner.

Robert Pattinson, invece, con questo ruolo passa freddamente dall’altra parte, da attore bersagliato nella vita reale dai paparazzi a fotografo che insegue “la sua musa”, dall’essere il voyeuristico oggetto della desiderio a voyeur stesso. E come un bambino che ottiene un giocattolo tanto desiderato, quando Stock finalmente riesce a vedere pubblicate le sue foto su Life, lascia solo Dean, che invece insieme a lui, al quale ha dato fiducia e che finalmente lo ha conquistato, vorrebbe fuggire dal mondo dei riflettori che prima ha tanto cercato e che ora inizia a perseguitarlo. Alla fine il suo sarà un viaggio in solitaria senza ritorno. Uno sguardo, quello di DeHaan nella scena del loro ultimo incontro, con cui si fa quasi perdonare alcune pecche della sua interpretazione.

Life come vita, intesa nel senso di quella scintilla elusiva ed essenziale che alcune foto, quelle davvero indimenticabili, riescono a cogliere leggendo l’anima di una persona.

 IL BAMBINO CHE SCOPRI’ IL MONDO

Un bambino vive con i suoi genitori in campagna e passa le giornate in compagnia di ciò che gli offre la natura che lo circonda: pesci, alberi, uccelli e nuvole, tutto diventa pretesto per un gioco e una risata, briglie sciolte alla fantasia. Ma un giorno il padre parte per la città in cerca di lavoro. E il bambino, a cui il genitore ha lasciato nel cuore la melodia indimenticabile che gli suonava sempre, mette in valigia una foto della sua famiglia e decide di seguirne le tracce. Si troverà in un mondo a lui completamente ignoto, fatto di campi di cotone a perdita d’occhio, fabbriche cupe, porti immensi e città sovraffollate. Affronterà imprevisti e pericoli per terra e per mare, crescerà, ma qualcosa di quel bambino che si tuffava in mezzo alle nuvole in lui rimarrà sempre.

Il bambino che scoprì il mondo, che pochi tratti stilizzati bastano a definire, non ha nome né voce, crede come tutti i bambini che ogni cosa sia possibile e persegue il suo scopo – ritrovare suo padre – con un’energia e una determinazione incrollabili. L’uso di differenti tecniche di animazione è intimamente legata al soggetto del film: la storia di un bambino che il regista immagina leggero e libero da condizionamenti e pregiudizi.

Questo bambino, dichiara il regista, rappresenta un po’ ognuno di noi: possiamo essere turbati e delusi dal mondo che ci circonda, ma una parte infantile, di sogno e speranza continuano a vivere dentro di noi anche una volta diventati adulti.

JUNIOR CINEMA: UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

La rassegna “Incontriamoci! Un viaggio intorno al mondo” comprende una serie di opere che trattano, con uno sguardo a misura di bambino, un tema importante e spinto con urgenza dall’attualità storico e sociale che stiamo vivendo: l’intercultura (come incontro con gli altri).

Sempre più spesso bambini e ragazzi sono esposti a messaggi mediatici riguardanti persone portatrici di culture diverse e non di rado le incrociano nella propria vita oppure ci convivono giorno per giorno. L’incontro con l’altro apre la relazione a un soggetto che possiede e custodisce un’altra identità e al quale noi riconosciamo pari dignità. L’intercultura riafferma la volontà di un incontro che, da un lato assume le differenze individuali e culturali come una ricchezza, e dall’altro accoglie le radici, le tradizioni, i vissuti, i segni e i significati che ci stimolano a nuovi apprendimenti e che ci fanno sentire partecipi della complessità umana.

Il cinema ha specifiche potenzialità di coinvolgimento degli spettatori, soprattutto i più giovani, in tematiche legate all’intercultura e per favorire in loro un pensiero riflessivo su di esse.

Quando si accende lo schermo del cinema infatti possiamo viaggiare nel tempo e nello spazio, incontrare personaggi sconosciuti e raggiungere mondi lontani o fantastici, conoscere altri modi di vivere e altri modi di pensare.

I film proposti si riferiscono alla tematica interculturale declinata sia nella dimensione dell’incontro tra persone di culture diverse e la loro integrazione, sia come conseguenza di un viaggio che forma e crea una nuova persona.

scarica la locandina dell’evento JUNIOR CINEMA

 

PROGRAMMAZIONE CINEMA ITALIA DAL 21-10 AL 26-10

Mercoledì 21 ottobre ore 21 – SANGUE DEL MIO SANGUE di M. Bellocchio
Giovedì 22 ottobre ore 21  – SANGUE DEL MIO SANGUE di M. Bellocchio –  ingresso € 5
Venerdì 23 ottobre ore 21  – SANGUE DEL MIO SANGUE di M. Bellocchio –  ingresso € 5
Lunedì 26 ottobre ore 21  – L’ATTESA di P. Messina –  ingresso € 5

SANGUE DEL MIO SANGUE

Marco Bellocchio, con “Sangue del mio sangue”, sceglie un cast importante (Roberto Herlitzka, Pier Giorgio Bellocchio, Lydiya Liberman, Fausto Russo Alesi, Alba Rohrwacher, Federica Fracassi e Filippo Timi) per raccontare di Federico, giovane d’armi che viene sedotto, come il suo gemello prete, da suor Benedetta, condannata a essere murata viva. Il film mostra un passato e un presente ambientato a Bobbio, centro dell’opera del regista.

Girato in tempi diversi, eppure tutto compatto, tutto in un punto. In uno spazio e un luogo dell’anima prezioso e blindato che poco a poco si schiude e la famiglia intera  –  la famiglia, quella di sangue e quella di lavoro  –  arriva in sostegno, con amore e dedizione, ad aprire la scatola nera dei segreti dell’anima. Il doppio, il legame di sangue: di questo parla fin dal titolo.

A tre anni da “Bella addormentata” Marco Bellocchio presenta il suo nuovo film, “Sangue del mio sangue” in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia. Anche Marco Bellocchio aveva un fratello gemello. Aveva cercato di raccontare questa storia in Gli occhi, la bocca senza, allora, riuscirci davvero. La lascia libera qui. Racconta: “Mi hanno chiamato un giorno per dirmi: c’è stato un incidente. Ero a Roma, molto distratto dal lavoro. Sono partito, e già in viaggio sapevo. Suicidio. I gemelli sentono. Però ancora oggi non riesco a spiegarmi perché, invece, non ho sentito. Intendo prima, quando ero in tempo. Perché non ho visto arrivare la follia, qual è l’angolo cieco delle cose, perché non ho capito. Lui era molto diverso da me: era biondo, era malinconico. Ma era il mio gemello. Avrei dovuto sapere, sentire. Invece”.

Però poi il cinema è cinema, non solo un fatto personale. Le immagini e i fantasmi sono spettacolo per chi guarda, a ciascuno parlano di sé. E’ straordinaria, la parte secentesca del film, ed è grottesca e per così dire politica quella che dice del presente. E non è vero che il tempo si può fermare. Il tempo non si ferma. Caso mai torna su se stesso.

 L’ATTESA

Una camera buia, silenziosa, stretta nella rigorosa simmetria dell’inquadratura, e una madre, devastata, sofferente come se qualcuno le avesse appena strappato il ventre, con forza. Tutto all’ombra di un Cristo in croce, nudo, inerme; un uomo, un figlio sacrificatosi per i peccati del mondo, che attende la Pasqua per ritrovare i vivi e consolarli.

Le immagini che segnano il debutto di Piero Messina nel cinema che conta sono istanti che non si dimenticano facilmente, che si insinuano nell’anima per abitarla a tempo indeterminato. Non perché aprono la strada a un soggetto incredibilmente originale, universale, anzi, si parla di elaborazione del lutto, di mancanze, di silenzi, temi abbastanza cari al grande schermo. Per capire bisogna affiancare i personaggi, entrare a passi lievi nella loro umanità, la loro essenza, e ritrovare nei loro occhi momenti di vita che noi stessi abbiamo vissuto o che potremmo vivere. Bisogna condividere con loro il dolore, l’assenza, l’attesa. Già, cos’è questa attesa che regala il titolo al film? Si attendono i momenti giusti, le telefonate, i ritorni, le partenze e gli arrivi, in un casale sperduto nelle campagne del ragusano, in Sicilia. Un non-luogo che per pochi giorni unisce due universi all’apparenza paralleli, quello di una madre che ha appena perso un figlio e quello di una ragazzina francese, timida e inesperta, che attende il ritorno dell’uomo che ama, e che non tornerà. A differenza del pubblico, che lo intuisce, lei ancora non lo sa, dunque è anche da spettatori che si è preda dell’attesa, del momento in cui ogni verità salterà al pettine. La sua presenza, nel frattempo, restituisce ad Anna – seppur idealmente – il figlio perduto; i vestiti del lutto vengono abbandonati in favore dei colori, i drappi neri sugli specchi vengono strappati via, il cibo riprende forma e sapore, prima della resurrezione, della celebrazione, della pace interiore.

Girato con un rigore stilistico assoluto, con un rispetto sacro nei confronti della geometria, dei corpi tagliati e dei simboli, L’Attesa incanta anche dal punto di vista visivo, del resto il segno lasciato dalle esperienze di This Must Be the Place e La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino è molto evidente nel regista siciliano. Chiudono il cerchio una Lou de Laâge di una bellezza disarmante, nelle sue spalle strette, le sue forme incantevoli e gli occhi di ghiaccio, e una Juliette Binoche gigantesca, da premio, china su un materassino gonfiabile a respirare l’anima di chi non c’è più. Ogni suo sguardo parla più delle sue parole, e fuoriesce dallo schermo sotto forma di pura emozione. Non è difficile ritrovare in lei lo spirito delle nostre stesse madri, che ci vorrebbero a casa sempre un giorno in più del possibile, che ci vorrebbero più vicini, più presenti, più complici. Capita invece di delegare tutto all’attesa, al domani, finché un giorno ci si risveglia e ci si accorge che il tempo è stato crudele, infame, e ogni possibilità di recuperare il terreno è sfumata. Recuperiamo tutto, adesso, finché ci è possibile.

 

 

 

 

PROGRAMMAZIONE CINEMA ITALIA DAL 14 AL 18 OTTOBRE

– mercoledì 14 ottobre ore 21: RITORNO ALLA VITA (cineforum)
–         venerdì 16 ottobre ore 21: THE PROGRAM
–         sabato 17 ottobre ore 21: THE PROGRAM
–         domenica 18 ottobre ore 18.30 (€ 4) e 21: THE PROGRAM

 RITORNO ALLA VITA

Come una favola, il cinema di Wenders verso altre forme/visioni: il modo di ri/vedere il documentario (lo strepitoso Pina), il legame col cinema statunitense come nel caso di quest’ultimo Ritorno alla vita. Più che un titolo, una frase ricorrente. Più che ripetuta, se ne sente l’eco in tutto il film. Quasi un piccolo pezzo di neve del paesaggio. La stessa neve di un film/dichiarazione/titolo: La vita è meravigliosa.
Una sera d’inverno Tomas (James Franco), un romanziere, dopo una discussione con la sua fidanzata Sara (Rachel McAdams), inizia a guidare senza meta in una strada di campagna. Sta nevicando e improvvisamente compare davanti a lui una slitta con un bambino. I freni cedono, l’auto slitta. E’ riuscito ad evitare l’incidente o no? Il bambino è salvo. Ma era da solo o no? Questo evento manderà progressivamente in frantumi la sua relazione. E lui stesso cadrà in una profonda depressione. La scrittura diventa l’unica arma per sfuggire alla sua condizione.
James Franco, curiosamente presente nei film di Herzog e Wenders i due cineasti tedeschi contemporanei più importanti, sembra guardare in macchina. E’ solo un’illusione. Il suo sguardo invece è catturato da una soggettiva, tranne nell’inquadratura finale. Si, Ritorno alla vita è anche un racconto in prima persona. Lo scrittore non nell’atto dell sua creazione, ma nel gioco parallelo tra scrittura e vita. E potrebbe già trattarsi di un romanzo autobiografico.
Sbanda sotto la tempesta Ritorno alla vita. Rimbalza tra passato e presente. Il suo cinema non può più (s)fuggire in uno spazio. La corsa si interrompe subito. La terra (prima) dell’abbondanza può apparire arida. L’ultimo Wenders è una sperimentazione frenata ma anche maestosa, che trova il suo punto di fuga nel tempo. Il film procede per progressive ellissi. Che possono apparire come stacchi temporali netti. Ma che possono essere anche il prolungamento, la metamorfosi di una magia. Con gli adulti che restano uguali a se stessi anche col passare degli anni. Con i figli che crescono e arrivano al momento della resa dei conti.
Probabilmente Ritorno alla vita è una nuova dimensione del cinema di Wenders. Un road-movie che non può più attraversare il paesaggio e viaggia nel corso del tempo. Che ha dei momenti potentissimi, come l’incidente nel luna park. Che vuole abbattere lo spazio come nella telefonata tra Tomas e Kate, la mamma del bambino/i, interpretata da una dolente Charlotte Gainsbourg che qui sembra sempre più un’attrice venuta dal passato. Con i due personaggi sono separati ma compaiono come fantasmi nella stessa inquadratura. Come magie. Dissolvenze di un’unione negata.
Ma è anche un film su una condizione emotiva. Ed è quella, nei suoi difetti, che fa vibrareRitorno alla vita. Da quei vetri delle finestre, dove c’è la trappola di stare lì dentro e il desiderio di uscire fuori. Proprio come la contraddizione di quest’ultimo Wenders. Tra paura e desiderio, appunto. Che lascia i personaggi nella loro solitudine. Che non gli nega i suoi necessari abbracci. Quello di un cinema che ha ancora bisogno di stare attaccato al suo immaginario, ma che sta coraggiosamente cercando di non invecchiare.

  THE PROGRAM

Un campione, un eroe, un’icona, un bugiardo. Sin dalla locandina ‘The program’, il film del regista Stephen Frears in uscita nei cinema italiani, non nasconde il suo intento di raccontare in maniera lucida uno dei più grandi inganni della storia del ciclismo mondiale:Lance Armstrong. E’ lui, infatti, il protagonista di questa pellicola che si ispira al pluripremiato romanzo ‘Seven deadly sins’ di David Walsh, il giornalista del Sunday Times che con infaticabile determinazione cercò di scoprire la verità su questo atleta carismatico, capace di sconfiggere il cancro e di vincere per ben sette volte il Tour de France, barando.
La vicenda è cosa nota: con l’aiuto del famigerato medico italiano Michele Ferrari (una sorta di Nosferatu dei nostri giorni) e del capo squadra Johan Bruyneel, Armstrong sviluppò il più sofisticato programma di doping (da qui il titolo, ndr) mai ideato e che ha dato vita alla sua leggenda. “Osservando il mondo del ciclismo, pensò che non si potesse vincere senza doping – scrive Walsh nel suo libro -. Quindi sia lui che i suoi compagni di squadra dovevano necessariamente farlo. Il team maschile di ciclismo statunitense, US Postal, mise in piedi un articolato programma illegale basato sull’uso di farmaci per migliorare le prestazioni fisiche. Se volevi far parte della squadra dovevi far parte del Programma”.
E proprio per calarsi al meglio nei panni del ciclista, il protagonista Ben Foster, ha rivelato di essersi sottoposto a un trattamento di doping “sotto stretto controllo medico”. “I miei sentimenti nei confronti di Armstrong sono contrastanti – ha detto alla presentazione romana del film -. Bisogna tener presente il periodo storico, guardare gli altri corridori, riconoscere che forse non era solo lui ad avere delle zone oscure”.
La parabola della vita sportiva del ciclista texano viene mostrata nella sua interezza, nell’arco dei venti anni che hanno visto la sua ascesa, la nascita del mito e infine la triste caduta. A fargli da contraltare c’è il giornalista che indaga su quel campione troppo perfetto, cosicché il film oscilla tra il biopic e il thriller. Realizzato dai produttori de ‘La teoria del tutto’, per la sceneggiatura di John Hedge, la pellicola è incentrata sull’ossessione per la vittoria e sul desiderio di successo che spingerà Armstrong verso un destino tragico. Una vicenda di cronaca dai risvolti romanzeschi perché, come dice lo stesso Frears, “viviamo in un’epoca di corruzione dilagante, certe storie sembrano romanzi e e sono realtà”.

PROGRAMMAZIONE CINEMA ITALIA DAL 30-09 AL 04-10

Mercoledì 30 settembre ore 21  –  LA PRIMA LUCE di V. Marra  – ingresso unico € 5

Venerdì  02 ottobre ore 21  –  LA PRIMA LUCE di V. Marra

Sabato 03 ottobre ore 18.30  –  INSIDE OUT di P. Docter – ingresso unico € 4

Sabato 03 ottobre ore 21  –  LA PRIMA LUCE di V. Marra

Domenica  04 ottobre ore 16.30  –  INSIDE OUT di P. Docter – ingresso unico € 4

Domenica  04 ottobre ore 18.30 e 21 –  LA PRIMA LUCE di V. Marra

ingresso unico € 4 proiezione delle 18.30

LA PRIMA LUCE
Vincenzo Marra  VINCENZO Marra è in concorso alla Mostra di Venezia nella sezione “Giornate degli autori” con il film “La prima luce”. Nel cast, Riccardo Scamarcio, la cilena Daniela Ramirez e Gianni Pezzolla, il bimbo di otto anni figlio di due persone che si amano, si combattono, si perdono. Nelle sale, uscirà il 24 settembre.

Marra, le sue storie spesso nascono in forma di documentario. Anche in questo caso?

“È un film di finzione ma direi che è più reale del re. I figli, spesso minorenni, sottratti a un genitore dall’altro genitore sono un argomento di estrema urgenza. La potenzialità e l’originalità della vicenda non ne limitano l’attualità. È un argomento mai trattato al cinema prima di adesso: è globalizzazione pure un dramma che oltrepassa le frontiere. Documentandomi, ho scoperto che nel Nord degli Usa una classifica ha stabilito che la paura di perdere i propri figli precede la fobia del terrorismo. Un elemento mica da sottovalutare. Grazie alla verginità di tali fatti ho potuto giocare con i generi e creare tensione nello spettatore, al di là della cronaca; ed è importante portare il film a Venezia. È la mia settima volta alla Mostra, momento indispensabile del mio mestiere. Io non vado in laguna per passeggiare e bere drink”.
“La prima luce” è ispirato ad avvenimenti che ha vissuto?
“Ero in un bar a Roma e un uomo mi confidò la sua sventura: tornò a casa e la moglie e il figlio erano scomparsi. Chi subisce un dolore così vuole raccontarlo ad altri per tentare la catarsi. Da quella confessione ho immaginato il mio film, che non ha uno sviluppo ultra negativo come impone la tradizione italiana”.
 INSIDE OUT
Inside Out è un film da vedere e rivedere. Ingegnoso, divertente, talvolta struggente, ritmato e – mai parola è stata più azzeccata – emozionante. Con incassi attorno ai 750 milioni di dollari nel mondo, è uno dei colpi migliori assestati dalla Disney-Pixar. Non è certo un caso che alla regia ci sia lo statunitense Pete Docter, già sceneggiatore di Toy Story – Il mondo dei giocattoli eWALL•E e premio Oscar al miglior film d’animazione per il dolcissimo UP. Una nuova nomination all’Academy Award è assicurata. Chissà che non giunga anche una nuova statuetta. Ad aiutarlo come co-regista Ronnie Del Carmen.
Inside Out ci porta nella testa dell’undicenne Riley. Nel quartier generale, a governare le reazioni della bambina c’è un affiatato e buffo quintetto di emozioni antropomorfe: la leader è Gioia, solare, con corpo da fata; accanto a lei ci sono Tristezza, blu, bassa e tondetta, occhialoni e maglione a collo alto, sempre giù di morale; Paura, che tiene in guardia Riley, è viola e magrissimo e pronto a drammatizzare su tutto; Rabbia è tarchiatello e ovviamente rosso, in camicia e cravatta; Disgusto è verde e stilosa. Sono solo cinque le emozioni immaginate dalla Pixar alla guida dell’umanità eppure sono una sintesi perfetta.
In fase di preparazione “ci siamo divertiti a leggere Freud e Jung… pur non essendo letture leggere. La verità è che nessuno sa come l’uomo veramente funzioni, e per questo ci sono tante teorie e filosofie, spesso in conflitto. La nostra è una versione un po’ più pop di Jung”, ha detto Docter a Roma per presentare il cartoon. Non è stato facile decidere quali emozioni rendere protagoniste: “Avevamo provato orgoglio, speranza, ‘schadenfreude’ (piacere procurato dalla sfortuna degli altri, ndr) ma ci siamo concentrati su cinque. Sono un po’ i nostri sette nani”..

CINEFORUM 10 + 2 (ottobre 2015-gennaio 2016) – EVENTO SPECIALE

martedì 06 ottobre ore 21 apertura cineforum ottobre 2015 -gennaio 2016

anteprima del film I SOGNI DEL LAGO SALATO di Andrea Segre

(VENEZIA 72 – Giornate degli Autori) – sarà presente in sala il regista

il film sarà proiettato anche mercoledì 07 e venerdì 09 ottobre alle ore 21

Il Kazakistan oggi vive l’euforia dello sviluppo che l’Italia non ricorda nemmeno più.
Eppure la sua crescita è legata a doppio filo con l’economia italiana.  La crescita dell’economia kazaka, pari al 6% annuo (un tasso che l’Italia ha avuto solo negli anni ‘60), è basata in gran parte sull’estrazione di petrolio e gas. L’ENI ha un ruolo chiave nella gestione dei giacimenti kazaki e molti sono gli italiani che lavorano in Kazakistan, in particolare nelle regioni intorno al Mar Caspio, dove è stato girato questo film.
Le immagini delle grandi steppe euroasiatiche, degli spazi infiniti e ordinati delle terre post- sovietiche si intrecciano nel film e nella mente dell’autore con le immagini dell’Italia anni ‘60, trovate sia negli archivi ENI che in quelli personali girati dalla madre e dal padre di Andrea Segre, che negli anni ’60, ventenni, hanno vissuto l’euforia della crescita.
Viaggiando tra Aktau e Astana, tra le steppe petrolifere a ridosso del Mar Caspio e l’iper-modernità della neo capitale, il film si ferma ad ascoltare le vite e i sogni di vecchi contadini o pastori e di giovani donne le cui vite sono rivoluzionate dall’impatto delle multinazionali del petrolio nell’economia kazaka. I loro racconti dialogano a distanza con quella di uomini e donne italiane che cinquant’anni fa vissero simili emozioni e speranze.

http://www.zalab.org/progetti-it/115/#.VfsKrdLtlBd