TUTTO QUELLO CHE VUOI (rassegna stelle d’estate)

TUTTO QUELLO CHE VUOI
di F. Bruni
Candidato ai nastri d’argento 2017 per: miglior film, sceneggiatura, produttore.
Alessandro ha 22 anni, ed è un trasteverino ignorante e turbolento; Giorgio di anni ne ha 85 ed è un poeta dimenticato. I due vivono a pochi passi l’uno dall’altro, ma non si sono mai incontrati, finché Alessandro accetta suo malgrado un lavoro come accompagnatore di quell’elegante signore in passeggiate pomeridiane. Col passare dei giorni dalla mente un po’ smarrita dell’anziano poeta e dai suoi versi, affiora progressivamente un ricordo del suo passato più lontano: tracce per una vera e propria caccia al tesoro. Seguendole, Alessandro si avventurerà insieme a Giorgio in un viaggio alla scoperta di quella ricchezza nascosta e di quella celata nel suo stesso cuore.
giovedì 13 luglio:
ore 21.15 – TUTTO QUELLO CHE VUOI di F. Bruni
Candidato ai nastri d’argento 2017 per: miglior film, sceneggiatura, produttore.
venerdì 14 luglio:
ore 21.15 – TUTTO QUELLO CHE VUOI di F. Bruni
Candidato ai nastri d’argento 2017 per: miglior film, sceneggiatura, produttore. 

(L’organizzazione ricorda che in presenza di pochi spettatori la rassegna potrebbe essere sospesa; controlla sempre il sito internet o la pagina facebook).

LA BATTAGLIA DI HACKSAW RIDGE (stelle d’estate)

LA BATTAGLIA DI HACKSAW RIDGE
di M. Gibson
Oscar 2017 per: miglior montaggio e miglior missaggio sonoro. Era candidato anche per: miglior film, regia, attore protagonista (andrew garfield) e montaggio sonoro.
Il giovane Desmond Doss, cresciuto a Lynchburg, Virginia, è stato accudito secondo la fede della chiesa cristiana avventista del settimo giorno e, da quando non ha per poco ucciso accidentalmente suo fratello minore Hal mentre lottavano per gioco, ha una rinforzata credenza nel comandamento sul non uccidere. All’età di 23 anni Desmond soccorre un uomo rimasto ferito mentre riparava la propria vettura portandolo all’ospedale, dove incontra Dorothy Schutte, un’infermiera. Tra i due nasce del tenero e Desmond le confida il desiderio di intraprendere una carriera medica.
Allo scoppio della seconda guerra mondiale Desmond ha intenzione di arruolarsi per aiutare le persone in difficoltà, ma, essendo un obiettore di coscienza, vuole servire l’esercito come soccorritore militare. Suo padre Tom, turbato veterano della prima guerra mondiale, è profondamente irritato dalla decisione del figlio, che, prima di partire per Fort Jackson, nella Carolina del Sud, chiede la mano a Dorothy e lei accetta di sposarlo.
Doss, posto sotto l’addestramento del sergente Howell, eccelle nelle prestazioni fisiche, ma diventa un emarginato tra i suoi commilitoni quando rifiuta di prendere in mano un fucile e di partecipare alle esercitazioni il sabato. Howell e il capitano Glover tentano di espellere Doss per motivi psichiatrici, ma il loro superiore rifiuta. Il sergente si mette a tormentare Doss sottoponendolo a lavori estenuanti, sperando così di scoraggiarlo e farlo dimettere di sua spontanea volontà. Una notte Doss viene barbaramente pestato dai suoi commilitoni, ma si rifiuta di identificare i suoi aggressori e continua l’addestramento.
Completata la formazione di base, Doss e i suoi commilitoni vengono rilasciati in congedo, e lui intende sfruttare la libertà per sposarsi con Dorothy. Il suo rifiuto di portare un’arma da fuoco, però, porta a un arresto per insubordinazione. Dorothy visita Doss in prigione e cerca di convincerlo a dichiararsi colpevole in modo che possa essere rilasciato senza accuse, ma Doss si rifiuta di abiurare alle proprie credenze. Al suo processo Doss si dichiara non colpevole, ma, prima che il figlio venga condannato, Tom interviene entrando in tribunale con una lettera di un ex comandante, che afferma che il pacifismo di suo figlio è protetto da una legge del Congresso. Le accuse contro Doss vengono così respinte, e lui e Dorothy riescono a sposarsi.
Doss e il suo plotone vengono assegnati alla settantasettesima divisione di fanteria e condotti alla battaglia di Okinawa per aiutare la novantaseiesima divisione, incaricata di sorvegliare la scarpata di Maeda, detta “Hacksaw Ridge”. Nella lotta iniziale, durante la quale entrambe le parti sostengono pesanti perdite, Doss salva con successo diversi soldati, compresi quelli con lesioni gravi. Gli americani si accampano per la notte e Doss si ripara in una trincea con Smitty, un commilitone che era stato il primo a chiamarlo codardo. Durante la cena Doss rivela che la sua avversione verso le armi nacque dopo aver puntato contro suo padre la pistola che questi minacciava di usare su sua madre durante un episodio psicotico, e Smitty si scusa con lui per aver dubitato del suo coraggio.
Il mattino seguente i giapponesi lanciano un contrattacco massiccio che spinge gli americani sul bordo della scarpata. Smitty viene ucciso e molti soldati, tra cui Howell e molti dei commilitoni di Doss, rimangono feriti sul campo di battaglia. Doss sente le grida di agonia dei soldati morenti e decide di tuffarsi di nuovo nella carneficina. Schivando i colpi del nemico, Doss conduce i soldati feriti al bordo della scarpata e li cala giù con una corda. Ogni volta che ha tratto in salvo un soldato, Doss si mette alla ricerca di un altro per salvarlo. Le decine di feriti recuperati da Doss, creduti morti, sorprendono l’insediamento americano sotto la scarpata. Alle prime luci del giorno Doss trova Howell e i due, sotto il fuoco nemico, uniscono gli sforzi per fuggire da Hacksaw Ridge.
Il capitano Glover si congratula con Doss dicendogli che gli uomini sono ispirati dai suoi sforzi miracolosi e non hanno intenzione di lanciare il prossimo attacco senza di lui. Nonostante sia sabato, giorno di festa nella sua religione, Doss si unisce ai commilitoni dopo aver terminato le sue preghiere. Con i rinforzi degli americani le sorti della battaglia mutano, e i giapponesi fingono la resa, per poi lanciare un ultimo attacco suicida, durante il quale Doss riesce a salvare diversi commilitoni rigettando lontano le granate nemiche e rimanendo così ferito. Ciò nonostante, la battaglia è ormai vinta. Doss viene calato giù dalla scarpata su una barella sospesa, stringendo la piccola Bibbia che gli ha dato Dorothy.
Per avere salvato 75 soldati a Hacksaw Ridge, Doss riceve la medaglia d’onore dal presidente Harry S. Truman. In seguito il soldato sposa Dorothy, con la quale rimane fino alla sua morte, giunta nel 1991, mentre Doss spira il 23 marzo 2006 all’età di 87 anni.
 
giovedì 06 luglio:
ore 21.15 – LA BATTAGLIA DI HACKSAW RIDGE di M. Gibson
Oscar 2017 per: miglior montaggio e miglior missaggio sonoro. Era candidato anche per: miglior film, regia, attore protagonista (andrew garfield) e montaggio sonoro.
venerdì 07 luglio:
ore 21.15 – LA BATTAGLIA DI HACKSAW RIDGE di M. Gibson
Oscar 2017 per: miglior montaggio e miglior missaggio sonoro. Era candidato anche per: miglior film, regia, attore protagonista (andrew garfield) e montaggio sonoro.
 

(L’organizzazione ricorda che in presenza di pochi spettatori la rassegna potrebbe essere sospesa; controlla sempre il sito internet o la pagina facebook).

Cineforum “STELLE D’ESTATE”.

Dal 06 luglio cineforum estivo “STELLE D’ESTATE”:

giovedì 06 luglio:

ore 21.15 – LA BATTAGLIA DI HACKSAW RIDGE di M. Gibson

Oscar 2017 per: miglior montaggio e miglior missaggio sonoro. Era candidato anche per: miglior film, regia, attore protagonista (andrew garfield) e montaggio sonoro.

venerdì 07 luglio:

ore 21.15 – LA BATTAGLIA DI HACKSAW RIDGE di M. Gibson

Oscar 2017 per: miglior montaggio e miglior missaggio sonoro. Era candidato anche per: miglior film, regia, attore protagonista (andrew garfield) e montaggio sonoro.


giovedì 13 luglio:

ore 21.15 – TUTTO QUELLO CHE VUOI di F. Bruni

Candidato ai nastri d’argento 2017 per: miglior film, sceneggiatura, produttore.

venerdì 14 luglio:

ore 21.15 – TUTTO QUELLO CHE VUOI di F. Bruni

Candidato ai nastri d’argento 2017 per: miglior film, sceneggiatura, produttore.

giovedì 20 luglio:

ore 21.15 – ADORABILE NEMICA di M. Pellington

In concorso al Sundance Film Festival 2017.

venerdì 21 luglio:

ore 21.15 – ADORABILE NEMICA di M. Pellington

In concorso al Sundance Film Festival 2017.

 giovedì 27 luglio:

ore 21.15 – SOLE CUORE AMORE di D. Vicari

Nastro d’argento: Candidatura per la Migliore attrice protagonista a Isabella Ragonese, Candidatura per il Migliore sonoro in presa diretta a Remo Ugolinelli e Alessandro Palmerini, Candidatura per la Migliore colonna sonora a Stefano Di Battista.

2017Globo d’oro: Candidatura a Miglior musica a Stefano Di Battista.

2017 – Bari International Film Festival: Premio Alberto Sordi – Miglior attore non protagonista a Francesco Acquaroli.

venerdì 28 luglio:

ore 21.15 – SOLE CUORE AMORE di D. Vicari

Nastro d’argento: Candidatura per la Migliore attrice protagonista a Isabella Ragonese, Candidatura per il Migliore sonoro in presa diretta a Remo Ugolinelli e Alessandro Palmerini, Candidatura per la Migliore colonna sonora a Stefano Di Battista.

2017Globo d’oro: Candidatura a Miglior musica a Stefano Di Battista.

2017 – Bari International Film Festival: Premio Alberto Sordi – Miglior attore non protagonista a Francesco Acquaroli.

 giovedì 03 agosto:

ore 21.15 – FORTUNATA di S. Castellitto

2017Festival di Cannes: Un Certain Regard – Migliore interpretazione a Jasmine Trinca

2017Nastro d’argento: Migliore sonoro in presa diretta ad Alessandro Rolla, Candidatura per il Miglior film a Sergio Castellitto, Candidatura per la Migliore sceneggiatura a Margaret Mazzantini, Candidatura per il Miglior produttore a Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori e Viola Prestieri, Candidatura per la Migliore attrice protagonista a Jasmine Trinca, Candidatura per il Miglior attore non protagonista ad Alessandro Borghi, Candidatura per il Miglior attore non protagonistaa Edoardo Pesce.

venerdì 04 agosto:

ore 21.15 – FORTUNATA di S. Castellitto

2017Festival di Cannes: Un Certain Regard – Migliore interpretazione a Jasmine Trinca

2017Nastro d’argento: Migliore sonoro in presa diretta ad Alessandro Rolla, Candidatura per il Miglior film a Sergio Castellitto, Candidatura per la Migliore sceneggiatura a Margaret Mazzantini, Candidatura per il Miglior produttore a Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori e Viola Prestieri, Candidatura per la Migliore attrice protagonista a Jasmine Trinca, Candidatura per il Miglior attore non protagonista ad Alessandro Borghi, Candidatura per il Miglior attore non protagonistaa Edoardo Pesce.

Programmazione Cinema Italia dal 27-06 al 02-07

Programmazione Cinema Italia dal 27-06 al 02-07

Free to run di P. Morath
Evento special Festival dei Popoli 2017
Il giorno 27 giugno saranno presenti in sala:
Silvia Sommaggio – maratoneta olimpica
Roberto Rubens Noviello – maratoneta ed autore del libro La corsa verso il mare

 

Pierre Morath ha realizzato questo interessante documentario a partire dal proprio interesse e passione per la corsa a cui si è aggiunta una ricerca, in qualità di storico, per un libro scritto insieme ad un sociologo. Ne è nato un film estremamente documentato che tutti coloro che sono interessati a questa disciplina sportiva e, in particolare, i più giovani dovrebbero vedere. Perché oggi è più che mai sviluppata la tendenza a ritenere che ciò che è sia sempre stato sin dall’inizio, senza cercare di riflettere su quante lotte e sacrifici siano costate le progressive conquiste.
Questo aspetto è particolarmente sviluppato da Morath rendendo così il film appetibile anche da chi cammina lentamente ma ha interesse per i mutamenti sociali.
Sembrano passati secoli (e invece eravamo nel 1967) da quando Kathrine Switzer si iscriveva alla maratona di Boston come partecipante ufficialmente registrato e veniva rincorsa e strattonata da Jack Semple, direttore di gara, nel tentativo di strapparle il pettorale perché non voleva una donna nella sua manifestazione.
Attraverso personaggi fondamentali come lo svizzero Noel Tamini, fondatore della rivista Spiridon e difensore della pratica podistica aperta a tutti, per giungere a Fred Lebow che ha avuto modo di assistere alla crescita esponenziale di partecipanti alla maratona di New York da lui ideata, Morath fa la storia di questa pratica sportiva. Ma non si tratta solo di illustrarne l’evoluzione perché il regista non intende farne un’apologia. Ci mostra anche la fragilità delle conquiste.
Da un lato con le immagini inquietanti di un’atleta che percorre in uno stato di allucinata spossatezza gli ultimi metri della maratona con il rischio di far girare al contrario l’orologio della presenza femminile qualora non si fosse ripresa in tempi rapidi da quella condizione fisica. Dall’altro con l’espansione dell’attività commerciale ruotante attorno al podismo che ha rischiato e rischia di vanificare lo spirito originario di chi ama la corsa.
È un documentario lucido quello di Morath tanto da indurlo ad affermare: “Quando una rivoluzione prende piede o comincia ad avere successo quelli in prima linea prendono posto indietro a vantaggio di quelli che possono prendere quel successo e farne un business. Ecco perché gli Stati Uniti hanno un ruolo centrale nel film. Gli Americani personificano l’ultra liberalismo di vedute aperte fatto dello sfruttamento commerciale di cose belle e pure più di qualsiasi altro popolo. E’ nel loro DNA.” Questo si chiama parlar chiaro.

 

 Nocedicocco – il piccolo drago di N. West
E’ la storia di un draghetto, appunto, Noce Di Cocco, il cui compito è fare la guardia all’erba del fuoco, un’erba importantissima per il suo clan che, grazie ad essa, è diventato un popolo di draghi sputafuoco. Quando Noce Di Cocco, per salvare un agnellino che sta per finire nelle fauci di altri draghi perde di vista l’erba, si scatena un incendio e succede un disastro. Riuscirà il piccolo drago a risolvere il pasticcio?

 

Aspettando il Re di T. Tykwer con Tom Hanks
Fuori concorso al Tribeca Film Festival 2017.
Tom Hanks si toglie i panni del pilota che fu in Sully, per indossare quelli di un impiegato, Alan Clay, di una nota società informatica, disilluso negli affetti e sull’orlo della bancarotta.
Mandato dalla società in cui lavora in Arabia Saudita per ottenere l’appalto di fornitura dei servizi informatici per una città avveniristica in costruzione nel mezzo del deserto, Clay scoprirà ben presto che la sua missione è più difficile del previsto. Accampato in una tenda insieme ai suoi colleghi sistemisti, attenderà invano l’arrivo di un Godot, il re della città, che sembra ritardare giorno dopo giorno la sua visita, rendendo l’attesa una sorta di continuo rimando alla presentazione dei prodotti di cui la ditta si fa vanto, ovvero, sistemi per videoconferenze basati su ologrammi.
Clay non si gode l’attesa come una vacanza, tutt’altro. Le sue giornate si svolgono in un continuo bascular tra il cantiere, la tenda e l’hotel a Gedda, ovvero tra l’isolamento e la relazione sociale con quella che dovrebbe essere la sua famiglia, la figlia lontana all’università e purtroppo anche con la convivenza con un’escrescenza alla spalla che cresce dentro di lui, come un alien che lo corrode dentro. Per fortuna supportato dall’amicizia con lo stralunato e simpatico Youssef, l’autista che ogni giorno lo accompagna all’hotel, Alan conoscerà l’amore con una mite dottoressa, ricostruendo la sua esistenza in quel bruciato Medio-Oriente che assurgerà a rediviva fenice.
L’occasione di A Hologram for the king tradotto abbastanza infelicemente in italiano come Aspettando il re è la riflessione su un bilancio della vita di un quarantacinquenne, Alan Clay appunto, sfruttando il pretesto abbastanza metaforico di un deserto dei tartari ove l’attesa è evidente propedeutica catarsi necessaria alla personale riabilitazione di sé.
Tra la sabbia che pervade tutto, isolando il protagonista dietro le mura fragili di un presente cui cerca di fuggire e una vita notturna mondana che vuol possedere in quel di Gedda tra discoteche e una donna che gli ronza attorno, affogando nell’alcool la sua frustrazione, Alan cercherà di trovare un senso alla sua vita, alla sua time line irrimediabilmente compromessa.
Strana commedia, quella diretta, da Tom Tykwer, basata sul romanzo di Dave Eggers Aspettando il re. Si potrebbe definire drammatica, simbolica: si pensi all’inizio ex abrupto in cui moglie, casa, famiglia svaniscono in esplosioni fumose e rossastre come sogni di vino, in cui Alan si trova in cima a una montagna russa scivolando pericolosamente giù e crollare, tutti segni di una minaccia, di un abisso dal quale il protagonista, dovrà cercare di risalire.
Con belle riprese delle moschee e della cultura araba, Aspettando il re è un film sfuggente, velatamente metaforico che non nasconde l’ironia grazie ai due protagonisti principali, Tom Hanks e Alexander Black in primis e al tempo stesso palesando un approccio drammatico alla “malattia”. Malattia che si fa occasione di rinascita per coltivare un amore con una dottoressa locale, la responsabile dell’operazione cui si sottoporrà il nostro protagonista.
In un ambiente dal duplice volto, ricco e opulento quanto umile e poetico, Alan ritroverà una compagna proprio nell’acqua, ossimoro in quel mondo, unico mezzo in grado di spazzare definitivamente via la polvere accumulatasi a strati sul suo cuore ridandogli forza, coraggio e soprattutto, restituendogli la sua dignità perduta di uomo.

Programmazione Cinema Italia dal 19-06 al 25-06

Programmazione Cinema Italia dal 19-06 al 25-06

Michelangelo. Amore e Morte. di D. Bickerstaff 

Uomo dall’energia straripante, ossessionato dall’arte, a tratti selvatico, complesso, fragile, assolutamente geniale. Michelangelo Buonarroti (1475-1564), figlio del podestà Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni, fu uno dei giganti che attraversarono la magnifica stagione del Rinascimento italiano. La sua esistenza tormentata e burrascosa e il suo eccezionale talento ne fecero uno degli artisti più amati di tutti i tempi, autore di capolavori come il David, la Pietà, Mosè, la Cappella Medicea, la volta della Sistina e il Giudizio Universale, la Pietà Rondanini.

Scultore, pittore, architetto e poeta, l’artista nato a Caprese nel 1475 sarà il protagonista dell’ultimo docu-film, con eccezionali immagini in alta definizione, della stagione 2017 della Grande Arte al Cinema. Michelangelo. Amore e morte propone infatti un viaggio cinematografico d’eccezione attraverso le opere, i musei e i luoghi fondamentali della vita del Buonarroti: Firenze naturalmente, e poi Roma e la Città del Vaticano.

Diretto da David Bickerstaff e prodotto da Phil Grabsky il docu-film si snoda attorno a una delle figure più carismatiche ed enigmatiche del Rinascimento, esplorandone i rapporti con i contemporanei e l’eredità artistica che ha lasciato dietro di sé. Ripercorrendo la biografia di Vasari, si comincia con l’apprendistato nella bottega del Ghirlandaio e l’incontro con Lorenzo il Magnifico nel Giardino di San Marco, una sorta Accademia ante litteram dove i giovani talenti studiavano le opere e le tecniche artistiche, copiando giorno dopo giorno le collezioni di arte antica dei Medici; seguono lo studio attento del corpo umano, di cui ci racconta il professore di anatomia Peter Abrahams, e la relazione complessa con i vari, eccezionali artisti fiorentini dell’epoca. Il film invita gli spettatori ad esaminare intimamente le opere e il processo artistico di Michelangelo: dalle cave di Carrara da cui ha attinto i suoi marmi, come ci racconta Francesca Nicoli dei Laboratori Artistici Nicoli, sino ai segreti dei lavori di più recente attribuzione.

Il percorso si snoda infatti dalle opere più antiche, come i rilievi marmorei della Madonna della Scala e della Centauromachia conservati a Casa Buonarroti, cui ci introduce il direttore Alessandro Cecchi, per passare poi ad analizzare il Crocifisso di Santo Spirito in legno policromo, mostrando la cura con cui l’artista, ancora giovanissimo, riesce a descrivere l’anatomia del Cristo. Il documentario ci guida quindi alla scoperta dei grandi capolavori pittorici, dal Tondo Doni degli Uffizi alla Deposizione di Cristo nel sepolcro della National Gallery, dalla volta della Cappella Sistina al Giudizio Universale, e approfondisce il delicato e appassionato tema del non finito che caratterizza molte delle opere dell’artista

Il sentiero della felicità di P. Di Florio

In occasione della Giornata Mondiale dello Yoga. 

La vita e il messaggio dello swami Paramahansa Yogananda (1893 – 1952), portavoce della tradizione yogica in occidente e autore del best seller Autobiografia di uno Yogi. L’infanzia nel continente indiano, la morte della madre, il decennio di apprendimento nell’eremo del maestro Sri Yukteswar, l’approdo a Boston e la sua prima relazione ‘La scienza della religione’, il trasferimento a Los Angeles e la fondazione del Self-Realization Fellowship, le conferenze itineranti e il successo, le calunnie della stampa statunitense, il ritorno in India e il contatto con Gandhi, la morte del suo guru, l’ultimo addio al termine di un discorso ufficiale.

«Non è facile fare un film su un santo», mettono le mani avanti le registe Paola di Florio e Lisa Leeman. Ancor più difficile, se di un santo si parla, o meglio di un santone indiano dagli occhi vitrei e il volto femmineo, astenersi dall’agiografia. Realizzato su commissione della SRF, il documentario prodotto da Peter Rader funziona a stento come opera divulgativa. A poco servono i materiali di repertorio, le dichiarazioni dei professori di Harvard, le lodi di adepti illustri come Ravi Shankar e George Harrison, iniziato dallo stesso padrino della world music all’opera di Yogananda (questi, così come il suo mentore Yukteswar, furono significativamente immortalati entrambi nella copertina di Sgt. Pepper).

A non pagare è la qualità della messa in scena: se risulta discutibile la scelta di affidare la voce del guru all’interpretazione della star di Bollywood Anupam Kher, non meno fittizie riescono le ricostruzioni di ambienti e personaggi, commentate da una regia spesso illustrativa. Ne risente il valore documentale del progetto, che risulta posticcio anche in ragione dell’esiguo apporto filologico. La coppia di registe, entrambe praticanti di Hatha Yoga, chiede allo spettatore di accettare senza il beneficio del dubbio credenze parascientifiche come quelle secondo cui il Nostro sarebbe stato in grado di atterrare sei uomini con l’energia concentrata nell’addome, arrestare le pulsazioni del muscolo cardiaco, trasformare le cellule cerebrali per mezzo del solo sguardo. Il rischio è che invece della storia si racconti la leggenda o il mito, ed è un fatto che se si accusasse una simile narrazione di essere favolistica il film non avrebbe gli strumenti per difendersi.
Una fiaba tramandata da Yogananda col nome di ‘Il santo e il serpente’ racconta di un villaggio minacciato dal velenoso animale, solito uccidere i più piccoli con le sue fauci mortali. Disperati, gli abitanti del villaggio decidono di rivolgersi al santo per fermare la carneficina. In virtù del suo potere, il santo richiama il serpente fuori dal nido e gli comanda di non mordere i suoi amici. Ma quando al termine del pellegrinaggio di un anno il santo ritorna presso la roccia dove vive l’animale, questi giace a terra moribondo. Da quando hanno scoperto che sono innocuo, rantola il serpente, i bambini del villaggio mi hanno ferito ogni volta che ho abbandonato la tana in cerca di cibo. Sciocco, lo rimprovera il santo, ti ho detto di non mordere, ma perché non hai sibilato? Così Il sentiero della felicità, biopic senza mordente in cui l’esistenza di un mistico indiano e precettore spirituale diventa un’esperienza canonica o, peggio, già canonizzata.

Nocedicocco – il piccolo drago di N. West 

E’ la storia di un draghetto, appunto, Noce Di Cocco, il cui compito è fare la guardia all’erba del fuoco, un’erba importantissima per il suo clan che, grazie ad essa, è diventato un popolo di draghi sputafuoco. Quando Noce Di Cocco, per salvare un agnellino che sta per finire nelle fauci di altri draghi perde di vista l’erba, si scatena un incendio e succede un disastro. Riuscirà il piccolo drago a risolvere il pasticcio? 

Aspettando il Re di T. Tykwer con Tom Hanks

Fuori concorso al Tribeca Film Festival 2017. 

Tom Hanks si toglie i panni del pilota che fu in Sully, per indossare quelli di un impiegato, Alan Clay, di una nota società informatica, disilluso negli affetti e sull’orlo della bancarotta.
Mandato dalla società in cui lavora in Arabia Saudita per ottenere l’appalto di fornitura dei servizi informatici per una città avveniristica in costruzione nel mezzo del deserto, Clay scoprirà ben presto che la sua missione è più difficile del previsto. Accampato in una tenda insieme ai suoi colleghi sistemisti, attenderà invano l’arrivo di un Godot, il re della città, che sembra ritardare giorno dopo giorno la sua visita, rendendo l’attesa una sorta di continuo rimando alla presentazione dei prodotti di cui la ditta si fa vanto, ovvero, sistemi per videoconferenze basati su ologrammi.

Clay non si gode l’attesa come una vacanza, tutt’altro. Le sue giornate si svolgono in un continuo bascular tra il cantiere, la tenda e l’hotel a Gedda, ovvero tra l’isolamento e la relazione sociale con quella che dovrebbe essere la sua famiglia, la figlia lontana all’università e purtroppo anche con la convivenza con un’escrescenza alla spalla che cresce dentro di lui, come un alien che lo corrode dentro. Per fortuna supportato dall’amicizia con lo stralunato e simpatico Youssef, l’autista che ogni giorno lo accompagna all’hotel, Alan conoscerà l’amore con una mite dottoressa, ricostruendo la sua esistenza in quel bruciato Medio-Oriente che assurgerà a rediviva fenice.

L’occasione di A Hologram for the king tradotto abbastanza infelicemente in italiano come Aspettando il re è la riflessione su un bilancio della vita di un quarantacinquenne, Alan Clay appunto, sfruttando il pretesto abbastanza metaforico di un deserto dei tartari ove l’attesa è evidente propedeutica catarsi necessaria alla personale riabilitazione di sé.

Tra la sabbia che pervade tutto, isolando il protagonista dietro le mura fragili di un presente cui cerca di fuggire e una vita notturna mondana che vuol possedere in quel di Gedda tra discoteche e una donna che gli ronza attorno, affogando nell’alcool la sua frustrazione, Alan cercherà di trovare un senso alla sua vita, alla sua time line irrimediabilmente compromessa.

Strana commedia, quella diretta, da Tom Tykwer, basata sul romanzo di Dave Eggers Aspettando il re. Si potrebbe definire drammatica, simbolica: si pensi all’inizio ex abrupto in cui moglie, casa, famiglia svaniscono in esplosioni fumose e rossastre come sogni di vino, in cui Alan si trova in cima a una montagna russa scivolando pericolosamente giù e crollare, tutti segni di una minaccia, di un abisso dal quale il protagonista, dovrà cercare di risalire.

Con belle riprese delle moschee e della cultura araba, Aspettando il re è un film sfuggente, velatamente metaforico che non nasconde l’ironia grazie ai due protagonisti principali, Tom Hanks e Alexander Black in primis e al tempo stesso palesando un approccio drammatico alla “malattia”. Malattia che si fa occasione di rinascita per coltivare un amore con una dottoressa locale, la responsabile dell’operazione cui si sottoporrà il nostro protagonista.

In un ambiente dal duplice volto, ricco e opulento quanto umile e poetico, Alan ritroverà una compagna proprio nell’acqua, ossimoro in quel mondo, unico mezzo in grado di spazzare definitivamente via la polvere accumulatasi a strati sul suo cuore ridandogli forza, coraggio e soprattutto, restituendogli la sua dignità perduta di uomo..

Programmazione Cinema Italia dal 13-06 al 14-06

Programmazione Cinema Italia dal 13-06 al 14-06

 

Nocedicocco – il piccolo drago di N. West

 E’ la storia di un draghetto, appunto, Noce Di Cocco, il cui compito è fare la guardia all’erba del fuoco, un’erba importantissima per il suo clan che, grazie ad essa, è diventato un popolo di draghi sputafuoco. Quando Noce Di Cocco, per salvare un agnellino che sta per finire nelle fauci di altri draghi perde di vista l’erba, si scatena un incendio e succede un disastro. Riuscirà il piccolo drago a risolvere il pasticcio?

Quello che so di lei di M. Provost

In concorso al Festival di Berlino 2017.

Il cinema francese regala ruoli di spessore alle donne, non più ragazze, come nessun altra cinematografia. L’ennesima conferma arriva con un nuovo ruolo di rara intelligenza e consapevolezza di Catherine Deneuve, nel film di Martin ProvostQuello che so di lei. Un autore da sempre interessato all’universo femminile, basti pensare a Séraphine e Violette.

Il titolo originale (Sage femme) rimanda al nome con cui in Francia sono tradizionalmente chiamate le ostetriche, il cui antico sapere ha aiutato a nascere milioni di bambini e che Claire (Catherine Frot) nel film porta avanti con orgoglio. Le tecnologie moderne premono per un avvio alla vita meno legato all’esperienza, a quel metodo che privilegia l’elemento umano che per Claire è il senso stesso del lavoro e per molti anni della sua vita stessa. Il reparto maternità di un ospedale della periferia parigina in cui lavora sta chiudendo, e mentre deve decidere se passare a un nuovo fiammante sforna pargoli da 4000 nascite all’anno, riceve la telefonata di una donna, Béatrice (Catherine Deneuve), che arriva dritta dal suo passato. Sono trent’anni da quando è sparita, dalla vita di Claire e del padre, con cui aveva una relazione. Tutti e tre hanno vissuto per alcuni anni in allegria in una casa della rive gauche parigina. Ora ritorna perché malata, lei che ha sempre affrontato la vita con sfrontatezza bohemienne, vivendo in pieno senza rimpianti e godendo di ogni possibile gioia, pronta a sopportare le inevitabili cadute.

Quello che so di lei regala un ritratto di due donne completamente diverse: una rigorosa e sempre razionale, tutta dedita alla missione di far nascere nuove creature; l’altra irresponsabile, senza aver mai lavorato un giorno, pronta a giocarsi tutto al tavolo da gioco. La vita e la morte si affacciano continuamente nel film, crocevia di cambiamento per due donne e due grandi interpreti del cinema francese, alle prese con un rapporto prima diffidente e poi sempre più intimo, legato alla nostalgia di un passato d’amore per lo stesso uomo, padre o amante che fosse. Claire si fa convincere da Béatrice a prendere la vita meno sul serio, a colorarla di un sorriso infantile o di un bicchiere di troppo. Elogio dell’edonismo del buon vivere, della sigaretta come sinonimo di libertà, della carne rossa e del buon vino, si fa apprezzare soprattutto per le due grandi performance che ne sono il cuore pulsante, senza dimenticare il risveglio sensoriale per Claire rappresentato dal sanguigno camionista Olivier Gourmet.