LO SGUARDO APERTO.
In occasione del “Giubileo della Misericordia” indetto da Papa Francesco, l’ACEC e il Cinema Italia di Dolo, in collaborazione con la Fondazione Comunicazione e Cultura della CEI, promuove la XII edizione dell’iniziativa rivolta alle Sale della Comunità che quest’anno avrà il titolo: LO SGUARDO APERTO – Segni di misericordia nel cinema, nel teatro, nella cultura.
“L’architrave che sorregge la vita della Chiesa è la misericordia. Tutto della sua azione pastorale dovrebbe essere avvolto dalla tenerezza con cui si
indirizza ai credenti; nulla del suo annuncio e della sua testimonianza verso il mondo può essere privo di misericordia. La credibilità della Chiesa passa
attraverso la strada dell’amore misericordioso e compassionevole. La Chiesa «vive un desiderio inesauribile di offrire
misericordia » (Bolla di indizione – Misericordiae Vultus)”.
Con questa attenzione si propone un percorso formato dalla visione di due film con la presenza in sala di esperti della tematica e di un regista.
In merito si allega la locandina e si chiede di darne ampia comunicazione.
Programmazione Cinema Italia dal 10-10 al 15-10
lunedì 10 ottobre:
ore 18.30/21 – JUVENTUS STORY (ingresso € 10 – ridotto € 8 – preventive dal 13-09)
martedì 11 ottobre:
ore 18.30 – JUVENTUS STORY (ingresso € 10 – ridotto € 8 – preventive dal 13-09)
ore 21 – LUMIERE! (1° CICLO FILM INDIMENTICABILI – ingresso € 3)
mercoledì 12 ottobre:
ore 18.30 – JUVENTUS STORY (ingresso € 10 – ridotto € 8 – preventive dal 13-09)
ore 21 inizio cineforum: I CORTI DELLA FICE (€ 4)
venerdì 14 ottobre:
ore 18.30 e 20 – I VOLTI DELLA VIA FRANCIGENA (racconti del viaggio che cambia le vite) (€ 5)
ore 21 – L’EFFETTO ACQUATICO
sabato 15 ottobre:
ore 18.30 e 20 – I VOLTI DELLA VIA FRANCIGENA (racconti del viaggio che cambia le vite) (€ 5)
ore 21 – L’EFFETTO ACQUATICO
martedì 18 ottobre:
ore 19 – I VOLTI DELLA VIA FRANCIGENA (racconti del viaggio che cambia le vite) (€ 5)
ore 21 – IL TERZO UOMO (1° CICLO FILM INDIMENTICABILI – ingresso € 3)
versione originale sottotitolata in italiano
mercoledì 19 ottobre:
ore 18.30 e 20.30 – FLORIDA (cineforum – ingresso € 4) 
JUVENTUS STORY di M. e M. La Villa
Bianconeri – Juventus Story è il film che narra la storia leggendaria della famiglia Agnelli e della sua mitica squadra: Juventus F.C.
Con immagini esclusive ed interviste ai nomi più illustri del calcio mondiale, ripercorreremo le fasi salienti che hanno contribuito a costruire il sogno della Juventus e seguiremo i bianconeri nel cammino che li ha portati alla conquista della terza stella e al riscatto finale. Un viaggio stimolante che intreccia momenti cruciali della loro appassionante avventura, rivelando il profondo legame tra la famiglia Agnelli e la squadra. Su e giù dal campo è amore, guerra e cinema…. Fino alla fine.
LUMIERE! di T. Fremaux
Nel 1895 i Lumière inventano il cinematografo, la macchina magica capace di riprendere il mondo. I loro operatori, inviati ai quattro angoli della terra, danno inizio alla più grande avventura della modernità: catturare la vita, interpretarla, raccontarla. Città, paesaggi, uomini, donne, bambini, animali, il lavoro, il gioco, il mare, la folla, la solitudine: la bellezza luminosa e potente di queste vedute lascia ancora senza fiato. Messa in scena, travelling, trucchi, remake: i fratelli di Lione hanno inventato il cinematografo e stanno inventando il cinema.
114 film realizzati tra il 1895 e il 1905, i pochi che tutti conoscono (l’uscita dalle officine, l’arrivo del treno, l’innaffiatore innaffiato, tutta Parigi ai nostri piedi salendo sulla torre Eiffel) e tante gemme sconosciute, vengono presentati per la prima volta nel nuovissimo restauro digitale in 4K.
Commento letto da Valerio Mastandrea.
CORTI DELLA FICE di Oren Moverman
Serata dedicata ai nuovi film brevi che compongono la XVII edizione dell’iniziativa FICE CORTOMETRAGGI CHE PASSIONE. La FICE propone questo evento come possibilità di visionare le opere di emergenti artisti che nel futuro potranno lasciare il segno a livello cinematografico.
Il dettaglio dei titoli è il seguente:
1. IL SERPENTE di Nicola Prosatore (15’)
2. DUE PIEDI SINISTRI di Isabella Salvetti (6’)
3. EYES di Gianluca Lasaracina (2’)
4. BLACK COMEDY di Luigi Pane (15’)
5. A QUESTO PUNTO di Antonio Losito (19’)
6. LA VALIGIA di Pier Paolo Paganelli (15’)
7. SINUARIA di Roberto Carta (15’)
8. VIVO E VENETO di Francesco Bovo e Alessandro Pittoni (8’)
Saranno presenti in sala la produttrice di Sinuaria, Anamaria Del Grande, ed il produttore di Vivo e Veneto, Marco Fantacuzzi.
I VOLTI DELLA VIA FRANCIGENA di F. Dipinto
Il giovane regista Fabio Dipinto ci accompagna alla scoperta dell’affascinante Via Francigena, un antico cammino che unisce Colle del Gran San Bernardo a Roma, ma soprattutto delle storie di coloro che hanno scelto di intraprendere la straordinaria esperienza del cammino.
Pellegrini, ospitalieri, traghettatori e volontari sono i protagonisti indiscussi de “I Volti della Via Francigena”, un documentario corale che ripercorre uno degli itinerari più belli del nostro Paese, riscoperto soltanto di recente, attraverso le testimonianza di chi, in una veste o nell’altra, ha vissuto la sua magia.
Alla base di questo viaggio, segnato dalla fatica e dalla meraviglia, ci sono storie e motivazioni diverse. Si parte per conoscere se stessi, per mettersi alla prova o per semplice voglia di conoscere il proprio territorio e la sua storia.
L’EFFETTO ACQUATICO di S. Anspach
Samir, gruista a Montreuil, ha perso la testa per Agathe, ruvida istruttrice di nuoto occupata nella piscina municipale del quartiere. Nuotatore provetto, Samir si compra un costume e si finge principiante per agganciarla. Tra una bracciata e l’altra, le cose sembrano procedere nella corsia giusta ma un imprevisto costringe Samir a svelare la bugia. E le bugie non piacciono ad Agathe che vola in Islanda per rappresentare la Francia a un congresso di istruttori. Pazzo d’amore, Samir la segue fino al ‘polo Nord’ ….
Storia d’amore coi piedi nell’acqua e il cloro negli occhi, L’effetto acquatico è un feel-good movie sospeso tra due patrie, l’Islanda materna di Sólveig Anspach e la banlieue parisienne dove l’autrice viveva soltanto un anno fa. Prima di essere sconfitta dal cancro. Film postumo, L’effetto acquatico celebra la gioia di una nuova vita, a risarcimento parziale di una perdita. Come i suoi protagonisti la commedia avanza a bracciate risalendo a bordo piscina per rituffarsi di nuovo. Perché il cinema della Anspach non è interessato a cercare sul fondo. Alla maniera di Back Soon o Queen of Montreuil, la regista preferisce nuotare che immergersi, l’atletica del cuore all’illusione dell’esplorazione, la disciplina dell’assurdo al falso ideale di profondità.
THE THIRD MAN (il terzo uomo) di C. Reed
versione originale sottotitolata in italiano
Film noir di culto ambientato in una Vienna sconvolta dal conflitto mondiale, dove uno scrittore americano di romanzi d’avventura, Holly Martins, si reca per incontrare il misterioso amico d’infanzia, Harry Lime, magistralmente interpretato da Orson Welles.
“The Third Man è il film emblematico di un’Europa disorientata, sconvolta dalla Seconda guerra mondiale, che cerca i propri punti di riferimento lungo le strade della Guerra fredda. È la visione romanzesca di un mondo devastato di cui, nello stesso periodo, ma a Berlino invece che a Vienna, Billy Wilder offre la satira in Scandalo internazionale mentre Roberto Rossellini ne riflette la disperazione in Germania anno zero. [..] Il film segna il trionfo dello scrittore Graham Greene che firma la storia originale per lo schermo prima di pubblicarne il romanzo, del direttore della fotografia Robert Krasker che adatta al cinema inglese l’estetica espressionistica del noir, e soprattutto di Carol Reed che passa senza sforzo apparente dal grottesco al malinconico.
FLORIDA di F. Le Guay
Claude Lherminier è stato proprietario e dirigente di un’importante cartiera di Annecy ed è ora un ottantenne che inizia a sentire, senza volerli ammettere, i primi importanti segni della demenza senile. La figlia Carole, che lo ha sostituito nella direzione aziendale, cerca di occuparsene affidandolo a badanti che lui mette, più o meno scientemente, in difficoltà. C’è poi un suo desiderio ricorrente al quale non vuole rinunciare: rivedere l’altra figlia, Alice, che vive in Florida.
Dopo averci regalato due piccoli gioielli della cinematografia d’ Oltralpe (Le donne del 6° piano e Molière in bicicletta), Philippe Le Guay rivolge il proprio sguardo a quel momento difficile nella vita di molti in cui i figli si trovano a divenire genitori dei propri genitori. Da una parte c’è la fortuna di avere il padre (o la madre) ancora in vita ma dall’altra c’è il ‘peso’ di gestirne le apparenti stravaganze che sono invece segni del progredire del disagio psichico.
Foglietto Settimanale 09/10/2016 – 16/10/2016
I VOLTI DELLA VIA FRANCIGENA.
“I volti della Francigena” è un progetto cinematografico realizzato da Fabio Dipinto, filmmaker torinese classe 1989 – leggi qui l’intervista. L’autore, camminando i mille chilometri della Via Francigena Italiana, dal colle del Gran San Bernardo a Roma, ha filmato per sei settimane le realtà incontrate giorno dopo giorno. Ciò che è emerso è un documentario che racconta i luoghi, ma soprattutto le persone che con il cammino hanno stretto un legame viscerale: pellegrini, ospitalieri, traghettatori, volontari, storici e religiosi, una piccola parte di un’umanità multiforme che rende vivo il percorso.
La videocamera ha scavato in profondità negli esseri umani custoditi da questo percorso: circa quaranta persone hanno raccontato la loro esperienza conversando con l’autore. Individui unici e semplici diventano testimoni di un itinerario millenario ancora selvaggio che si affida silenziosamente al loro operato. Tra le persone intervistate si annoverano lo scrittore e psicoatleta Enrico Brizzi, lo storico Giovanni Caselli, il fondatore del Movimento Lento Alberto Conte, il rettore della Confraternita di San Jacopo di Compostella Paolo Caucci von Saucken, l’abate Joseph Roduit e molti altri. Le parole dei protagonisti si alternano a immagini di luoghi meravigliosi che quotidianamente si presentano dinanzi agli occhi: le linee delle montagne valdostane, il verde delle risaie, i colli toscani, pochi esempi di luoghi speciali che conducono in una città come Roma.
Il film si presenta come un’opportunità per conoscere qualcosa che non è facilmente definibile: per alcuni è un viaggio spirituale o un modo per ritrovarsi, per altri una sfida con se stessi. Un viaggio che permette di allontanarsi dalla frenesia delle metropoli in cui viviamo e riscoprire il sapore delle cose semplici. Un viaggio che consente di attraversare l’Italia da nord al centro, passando per città magnifiche e antichi borghi dimenticati che hanno mantenuto l’autenticità del tempo che li ha originati.
Il film, patrocinato dall’Associazione Europea delle Vie Francigene, è stato realizzato grazie al contributo dell’Associazione stessa, del tour operator Sloways e tramite il crowdfunding lanciato sulla piattaforma Eppela, che ha permesso di coprire i costi relativi alla postproduzione. La lavorazione del film, terminate le riprese, ha richiesto ancora sei mesi. Per poter approfondire gli aspetti storici, religiosi e psicologici l’autore ha intervistato alcune figure dislocate in giro per l’Italia che hanno ampliato queste tematiche. Ultimato il montaggio, realizzato da Michele Bucci, e la color correction, di cui si è occupato Valerio Liberatore, in collaborazione con il pianista Andrea Cavallo si è cercato di rendere la musica il valore aggiunto dell’opera. La colonna sonora, che accompagna quasi interamente il film, è un elemento necessario a illuminare le immagini e a cambiare le prospettive.
La Via Francigena rappresenta una grande opportunità per l’Italia e quindi per tutti noi. Noi ci crediamo e speriamo che questo documentario aiuti un itinerario unico che attraversa il nostro magnifico territorio, e che possa condurre tutti coloro che, per timore o per le difficoltà più disparate, hanno sempre desiderato fare un viaggio del genere ma non hanno mai trovato il coraggio. Il film vuole essere una scintilla per chi aspira a intraprendere un cammino, esperienza che in qualche modo può cambiare la vita di ognuno.
Proiezioni:
– venerdì 14 ottobre: ore 18.30 e 20 – ingresso € 5
– sabato 15 ottobre: ore 18.30 e 20 – ingresso € 5